Home NT News Asl Brindisi: esposto in Procura per la dipendente che ha pubblicato la foto (sorridendo) mentre cuce un cadavere
NT NewsPugliaRegionali

Asl Brindisi: esposto in Procura per la dipendente che ha pubblicato la foto (sorridendo) mentre cuce un cadavere

Condividi
Bozza automatica 535
Condividi

Comportamento inaccettabile da parte di un dipendente dell’ospedale Perrino di Brindisi porta a azioni legali e disciplinari

Brindisi, 17 ottobre 2023 – La direzione generale dell’Asl di Brindisi ha espresso profonda preoccupazione riguardo al comportamento di una dipendente, un tecnico sanitario di laboratorio biomedico, che ha pubblicato una foto sconvolgente sul suo profilo social. Nell’immagine, la dipendente è sorridente mentre sembra cucire parti di un cadavere.

La Asl di Brindisi ha annunciato l’intenzione di presentare un esposto in Procura al fine di valutare eventuali fattispecie di reato legate a questa condotta inappropriata. Inoltre, la situazione è stata segnalata all’ufficio procedimenti disciplinari per le determinazioni di competenza. Il direttore dell’unità di Anatomia Patologica ha avviato un’istruttoria interna per accertare i fatti.

Maurizio De Nuccio, direttore generale della Asl di Brindisi, ha dichiarato: “Questa condotta lede i principi dell’etica e del comune decoro, violando il codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Dopo aver effettuato i dovuti riscontri, abbiamo confermato che la dipendente è un tecnico sanitario di laboratorio biomedico con incarico di coordinatrice nell’unità operativa complessa di Anatomia Patologica presso l’ospedale Perrino di Brindisi.”

“Le norme di comportamento sono chiaramente stabilite nei regolamenti aziendali e nei codici disciplinari, richiamati con circolari interne per garantire il rispetto dell’immagine e il buon funzionamento delle attività”, ha aggiunto De Nuccio.

L’Asl di Brindisi ha emesso una nota di richiamo a tutto il personale riguardante il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, con particolare attenzione agli articoli che riguardano l’uso delle tecnologie informatiche e dei mezzi di informazione, nonché il corretto utilizzo dei social media.

Questa situazione ha sollevato preoccupazioni serie riguardo all’etica e al rispetto nei luoghi di lavoro, soprattutto in contesti delicati come l’Anatomia Patologica. L’Asl di Brindisi sta affrontando il problema con fermezza, cercando di garantire che simili comportamenti non abbiano più luogo nel futuro.

Redazione NurseTimes

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...