Home NT News Arriva la app “vi.co Hospital” della Fondazione bambini e Autismo
NT News

Arriva la app “vi.co Hospital” della Fondazione bambini e Autismo

Condividi
Condividi

Vi.co-Hospital3

Presentata alla stampa ad aprile l’applicazione per iPad “vi.co hospital (visual comunication in Hospital) ideata e progettata dal team della Fondazione Bambini e Autismo Onlus in collaborazione con l’AAS 5 – Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale – con il coinvolgimento attivo, in particolare, dei Dipartimenti di Emergenza dell’Ospedale di Pordenone.

L’accoglienza in ambiente ospedaliero di adulti e bambini affetti da Disturbi dello Spettro autistico costituisce in molti casi un problema, sia per il paziente, che fa le spese di modalità d’intervento spesso inadatte e trattamenti psichiatrici non sempre necessari, sia per il personale medico e infermieristico poichè l’approccio a questi pazienti è complicato dovuto talvolta al comportamento bizzarro e le reazioni inaspettate del paziente.

In sostanza, l’app si pone come un’interfaccia comunicativa tra persone con disturbi dello spettro autistico o con altre patologie psichiatriche o della comunicazione, e il personale medico e infermieristico, gli operatori terapeutici, i familiari e i caregiver, per consentire l’espletamento di esami clinici in un assetto collaborativo. In particolare, l’applicazione disponibile attualmente in cinque lingue (italiano, spagnolo, francese, tedesco e inglese) offre la possibilità di scegliere, a seconda del livello di comprensione, se utilizzare il codice iconico, fotografico o video, per mostrare nel dettaglio alla persona con difficoltà, passo dopo passo, come avvengono le visite, gli esami medici, gli esami strumentali e così via. Seguendo poi i principi della psicologia comportamentista, man mano che procederà con successo nel portare avanti i vari passi procedurali, la persona guadagnerà un “gettone”, corrispondente alla fine ad un premio per la sua collaborazione.

“Oggi nel nostro Paese si calcola che vi siano più di 400 mila persone autistiche” afferma Cinzia Raffin, Presidente della Fondazione Bambini e Autismo ONLUS “A sentire i racconti dei familiari non è mai facile per queste persone accedere ai trattamenti sanitari. Spesso prevale di conseguenza un atteggiamento rinunciatario dovuto a difficoltà oggettive. Nelle nostre intenzioni vi.co Hospital segna un passaggio etico e concreto importante per favorire nelle persone con autismo un miglior accesso alle cure mediche e ai percorsi di prevenzione”.

L’applicazione è scaricabile dall’App Store. Ne esistono due versioni: una lite (gratuita) con scopo dimostrativo e una versione a pagamento €11,99 che contiene tutti i più comuni esami e visite mediche, tradotti visivamente step by step: dal prelievo del sangue, all’elettrocardiogramma, all’esame obiettivo, alla radiografia al torace, e altri ancora. La versione a pagamento contiene per ora 12 procedure mediche, e altre ne verranno in futuro aggiunte senza costi ulteriori.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.bambinieautismo.org

Simonida Alfarano

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asst Lodi: concorso per 10 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Lodi: concorso per 30 posti da infermiere

L’Asst Lodi ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...

NT News

Castellone (M5S): “Da patto di stabilità va scorporata spesa per sanità, non per armi”

“Mentre una legge o un decreto possono essere interpretati, nel Dfp parlano...

CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...