Home NT News Aritmie cardiache: il ruolo dei macrofagi. Lo studio
NT News

Aritmie cardiache: il ruolo dei macrofagi. Lo studio

Condividi
Condividi

L’attività elettrica cardiaca può essere infuenzata dalle cellule dell’immunità, ovverossia i macrofagi.

Sembrerebbe infatti che i macrofagi abbiano un ruolo peculiare nella regolazione del battito cardiaco.

I macrofagi sono noti per essere cellule immunitarie con funzioni molto varie, dalla presentazione dell’antigene al supporto contro il patogeno fino alla “pulizia” del sito infiammatorio.

Si è usi diversificare i macrofagi circolanti nel sangue (molto pochi in verità, principalmente sono i monociti, loro precursori, ad essere rilevabili nel torrente ematico) da quelli tissutali.

Alcune di queste funzioni sono ben note e si conosce il peso specifico che assumono nella fisiologia dell’organo di cui fanno parte, aspetto che invece è stato sottovalutato nel cuore: è proprio questo che i ricercatori hanno cercato di mettere in luce.

Sono stati presi in considerazione macrofagi presenti nel nodo seno atriale (NSA), da cui parte l’impulso grazie alle cellule pacemaker, quelli del nodo atrio-ventricolare (NAV), fondamentale stazione di relais che media la trasmissione dell’impulso verso i ventricoli, e quelli presenti nel resto dell’organo (tessuto di lavoro).

Un primo punto è stato la caratterizzazione molecolare, nella fattispecie si è cercato di capire se le cellule spinose identificate nello stroma miocardico fossero effettivamente macrofagi e non cellule dendritiche; utilizzando tecniche di immunofluorescenza specifiche su cavie murine, si è avuta la positività a CD64 e CXCr3, dei markers ben noti di cellule macrofagiche.

Successivamente si è cercato di comprendere se esistesse una qualche distribuzione preferenziale all’interno del tessuto miocardico: analisi comparate tra nodo atrio-ventricolare e tessuto cardiaco di lavoro hanno dimostrato una preferenza per il NAV, caratteristica ritrovata anche su sei campioni bioptici umani.

Una particolarità è poi sorta con lo studio dell’ RNA: i macrofagi sono risultati modificati in alcuni aspetti funzionali, in quanto capaci di esprimere geni normalmente implicati nella conduzione dei segnali elettrici, cosa inedita per cellule di questo tipo.

Osservato speciale in questo senso è il gene per la connessina 43 (Cx43), una proteina che, in associazione con altre dello stesso tipo, forma dei canali che consentono la comunicazione cellula-cellula (gap junction).

Canali simili sono riscontrati tra cardiomiociti e sono tipiche del sistema nervoso, ma non erano mai stati evidenziati tra macrofago e cardiomiocita.

Un ulteriore prova di questa comunicazione è fornita dalla microscopia elettronica, che ha confermato la presenza di numerose interazioni tra le cellule di conduzione del nodo atrio-ventricolare e i macrofagi stromali.

Una volta determinato tutto questo, ci si è chiesti quale ruolo potessero mai ricoprire cellule che, finora, sono sempre state relegate a ruolo difensivo; per rispondere si sono dapprima chiarite alcune proprietà elettriche, nello specifico si è notato che:

  • il 23% dei macrofagi accoppiati aveva un potenziale di membrana molto più negativodi quello normalmente presente (che varia tra i -3mV e i -35mV) ed era capace di depolarizzarsi spontaneamente e sincronicamente al cardiomiocita;
  • un altro 23% mostrava anomalie nella depolarizzazionee un potenziale di membrana a riposo più basso;
  • un 54% mostrava assenza di attività;

I macrofagi, in sostanza, faciliterebbero la depolarizzazione quando c’è bisogno di un’attivazione ad alta frequenza

Per capire l’entità della modulazione si è utilizzato un modello matematico in cui ad ogni cellula contrattile venivano assegnati tre macrofagi: ne è risultato una riduzione del tempo di depolarizzazione (da 30 a 21 ms) e dell’intensità del potenziale di riposo (da -69 mV a -52 mV), permettendo il primo di ridurre il periodo refrattario ed il secondo di poter avere stimolazioni efficaci in presenza di stimoli di minore intensità.

Ulteriori indagini sono state condotte su Cx43, per capire il peso che potesse avere in tutto questo; attuando un esperimento di delezione del gene attraverso Tamoxifene si è riscontrato:

  • aumento del periodo PR;
  • aumento del periodo refrattario del nodo atrio-ventricolare;
  • altre anomalie più sofisticate del tempo di pacing;

L’eliminazione del pool di macrofagi si è visto infine avere conseguenze molto gravose per la fisiologia della conduzione cardiaca, portando a blocchi atrio-ventricolari di grado via via più alto proporzionalmente all’entità della deplezione (il 3° si è avuto in coincidenza con il picco di perdita di cellularità della linea mieloide, ottenuto attraverso una forma modificata della tossina difterica che agisce selettivamente sui macrofagi cardiaci).

In conclusione, secondo gli autori, il sistema dei macrofagi potrebbe giocare un ruolo fondamentale nelle forme di aritmia acquisita ad esempio nel caso delle miocarditi virali o parassitarie, nonché nelle forme dovute al diabete in cui vi è una forte espressione dell’IL-18.

 

CALABRESE Michele

Fonte

lamedicinainunoscatto.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Manovra 2025: gli emendamenti in tema di personale sanitario

I numerosi emendamenti alla Legge di Bilancio presentati nelle ultime settimane potrebbero...

Bonus Natale per i lavoratori dipendenti: un incentivo controverso
NT News

Bonus Natale, si lavora al raddoppio della platea di beneficiari

Il Governo sta valutando un’estensione della platea del cosiddetto Bonus Natale, il...

LazioNT NewsRegionali

Ragazza morta dopo rinoplastica a Roma: indagati due medici famosi sui social

Due medici chirurghi sono finiti nel registro degli indagati per la morte...