Home NT News Area materno-infantile, nuovo modello gestazionale organizzativo sviluppato da Regione Veneto
NT NewsRegionaliVeneto

Area materno-infantile, nuovo modello gestazionale organizzativo sviluppato da Regione Veneto

Condividi
Gravidanza sicura per mamma e neonato anche dopo cure oncologiche
Condividi

Si articola in 16 punti e va dal pre-concepimento fino all’età prescolare.

La Regione Veneto si è dotata di un nuovo modello gestazionale organizzativo dell‘area materno-infantile che va dal pre-concepimento fino all’età prescolare e che si articola in 16 punti. 

“La scelta di diventare genitori e tutto il percorso che segue dal concepimento alla nascita e alla crescita del bimbo sono estremamente delicati e richiedono una presa in carico attenta con atti mirati e all’avanguardia – afferma l’assessore regionale a Sanità e sociale, Manuela Lanzarin. Questa considerazione giustifica l’interesse primario a scelte che possano da un lato supportare le coppie e le famiglie a concepire, far nascere e crescere figli, dall’altro ad agire per garantire la salute e il miglior sviluppo possibile ai bambini, componente sempre più preziosa non solo per le singole famiglie, ma per la società tutta”.

Questi i 16 punti:
– la definizione di un unico macro ambito che comprende tutte le azioni, i percorsi, i servizi sanitari e sociosanitari presenti in Regione, attivi dal pre-concepimento all’età prescolare, seguendo un’unica visione;
– la strutturazione di un unico sistema di monitoraggio che, poggiandosi sulla base di sistemi informativi già esistenti che trattano l’assistenza al parto e alla gravida, venga sviluppato in modo da censire le nuove gravide, collegandole alla specifica esenzione e all’anagrafe unica regionale degli assistiti, definisca immediatamente l’agenda della gravidanza fisiologica per ciascuna donna in base a quanto previsto nei livelli essenziali di assistenza e fissi le relative prestazioni;
– il supporto attivo alle famiglie;
– l’acquisizione e l’implementazione di tutti gli strumenti che potranno facilitare e migliorare la qualità dell’assistenza prestata;
– la strutturazione di specifici percorsi per le gravidanze a basso rischio;
la revisione della rete dei punti nascita;
– il mantenimento a regime del programma di contrasto alla depressione materna;
– la creazione di una cartella clinica della gravida;
– l’istituzione di un servizio codificato di trasporto della gravida verso i cinque hub, con attivazione del trasporto da parte dell’ospedale spoke;
– la rivalutazione del sistema di trasporto neonatale, con eventuale potenziamento dell’esistente;
– l’implementazione di screening neonatali metabolici allargati e screening neonatali uditivo e visivo, con la creazione di un sistema veneto di bio banca del materiale biologico ottenuto dai cartoncini di prelievo dai nati;
– la creazione di un registro delle malformazioni congenite tenuto dal Coordinamento regionale malattie rare;
– il ripristino e l’implementazione dei programmi di sensibilizzazione, informazione e supporto delle famiglie e dei nuovi genitori per temi rilevanti per la salute del nato;
– il follow up dei neonati prematuri e ad alto rischio, con la costituzione di appositi ambulatori integrati nei punti nascita di terzo livello;
– l’implementazione di un percorso disordini dello sviluppo e diagnosi precoce sindromi autistiche basato sul costante monitoraggio delle tappe di sviluppo complessiva del lattante e del bambino in età prescolare, ripetute ai controlli vaccinali;
– un programma di visite domiciliari esteso a tutte le puerpere nel corso della seconda-terza settimana dal parto o dal ritorno a domicilio, con personale ostetrico o infermieristico appositamente formato.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LiguriaNT NewsRegionali

Mancano 100 infermieri e oss: Asl 4 Liguria lancia assunzioni “low cost”

Carenza critica di OSS e infermieri: l’azienda sanitaria si affida a un’agenzia...

NT NewsPiemonteRegionali

Condannata la santona che prometteva cure contro il cancro con l’intelligenza artificiale

Arriva la sentenza definitiva nei confronti di Carla Stagno, 52 anni, conosciuta...

NT NewsRegionaliTrentino

Niente borse di studio per infermieristica a Trento: stop al sostegno, Pd pronta a ddl urgente

Respinto l’emendamento del Partito Democratico per borse progressive agli studenti di infermieristica;...

CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....