Home Regionali Lombardia Area B a Milano, nuovi divieti in vigore per le auto: dove parcheggiano gli infermieri a domicilio?
LombardiaNT NewsRegionali

Area B a Milano, nuovi divieti in vigore per le auto: dove parcheggiano gli infermieri a domicilio?

Condividi
Area B a Milano, nuovi divieti in vigore per le auto: dove parcheggiano gli infermieri a domicilio?
Condividi

La coordinatrice infermieristica Gabriella Scrimieri segnala un disagio per i professionisti sanitari che operano sul territorio, già obbligati a pagare la sosta sulle strisce blu.

Si è già ampiamente letto di carenza di infermieri e di infermieri pediatrici sul territorio, di bambini, anziani e persone affette da diverse disabilità che necessitano di assistenza e a cui viene spesso negato un diritto, sancito dalla Costituzione italiana (art. 32: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”) a causa della carenza di risorse.

E adesso anche questo: sono scattati da lunedì 3 ottobre i nuovi divieti per l’ingresso nell’Area B di Milano, ovvero la cerchia esterna della città, già sottoposta a limitazioni per mezzi inquinanti. I nuovi divieti riguardano auto Euro 2 a benzina, Euro 4 diesel senza Fap, Euro 3 e 4 diesel con Fap di serie, Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel. Ci saranno 188 telecamere che vigileranno sui varchi in Area B, mentre l’Area C rimarrà invariata e a pagamento.

Sono comunque previste deroghe: i veicoli diesel Euro 4 e 5 e i veicoli alimentati a benzina Euro 2 potranno circolare in Area B aderendo al progetto integrato MoVe-In/Area B. E le auto storiche? Per loro restano le regole già stabilite. I veicoli heritage con più di 20 e meno di 40 anni, dotati di Certificato di rilevanza storica, possono usufruire di 25 giornate di accesso e circolazione in deroga all’anno, previa registrazione.

Quindi deroghe e progetto MoVe.In? Cioè? Analizziamo il primo. Deroghe per furgoni e altri veicoli, veicoli diesel Euro 4 e 5. I veicoli alimentati a benzina Euro 2 potranno circolare in Area B aderendo al progetto integrato MoVe-In/Area B per un periodo limitato e a pagamento.

Quindi mi viene da pensare che possiamo assistere i nostri pazienti per il periodo limitato al progetto. Ciò che non accade per le auto storiche/lusso. O meglio possono circolare per 25 giornate, previa registrazione. Ma in un Paese che si definisce civile è possibile ascoltare, ma soprattutto subire, simili follie? Ma ai sanitari non ci pensa mai nessuno? O meglio ai cittadini, perché il disagio si ripercuote sempre sulle categorie più deboli e fragili.

Nelle deroghe mi sarei aspettata che l’infermiere che si reca più volte al giorno al domicilio dei pazienti per prestare assistenza (quindi erogando un servizio pubblico) potesse rientrare nella deroga. Parliamo degli stessi colleghi che pagano di tasca propria la sosta sulle strisce blu, oltre a multe che gli vengono verbalizzate a causa di un parcheggio che spesso è un miraggio. Colleghi infermieri che si avvalgono spesso di devices pesanti, che devono trasportare a mano e lontano dall’abitazione del paziente.  

E poi storciamo il naso quando l’infermiere o il medico decidono di andare a lavorare all’estero. Siamo consapevoli che i divieti/provvedimenti hanno la finalità di ridurre l’inquinamento – problema a cui tutti teniamo -, ma cià non dovrebbe andare a discapito di chi già vive situazioni di disagio e di malattia. Speriamo si possa correggere il provvedimento, facendo breccia nel cuore e nella testa del nostro sindaco Beppe Sala.

Dott.ssa Gabriella Scrimieri
Coordinatore infermieristico Milano

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...