Home NT News Studio sull’aprotinina e il coronavirus
NT News

Studio sull’aprotinina e il coronavirus

Condividi
Caserta, prefetto e ASL intervengono sulle elezioni dell’OPI
Condividi

Un nuovo studio avrebbe dimostrato che l’aprotinina, un inibitore della proteasi con spiccata efficacia antivirale, è in grado di bloccare la replicazione del coronavirus SARS-CoV-2 in test in vitro.

Il team di ricerca internazionale è stato guidato da scienziati dell’Ospedale Universitario dell’Università di Goethe (Germania) e dell’Istituto di Bioscienze dell’Università del Kenti (Regno Unito). Lo studio si è svolto con la collaborazione dell’Istituto di Patologia della Scuola di Medicina di Hannover, del The German Center for Lung Research e di altri istituti tedeschi.

A coordinare la ricerca i professori Martin Michaelis, Mark Wass e Jindrich Cinatl.

L’aprotinina sarebbe in grado di bloccare la replicazione del coronavirus SARS-CoV-2, a dismostrarlo test in vitro col principio attivo. L’aprotinina è stata sperimentata su specifiche colture cellulari (Caco2, Calu-3 ed epiteliali bronchiali primarie) contaminate da quattro campioni distinti di SARS-CoV-2. Il farmaco è stato in grado di arrestare la replicazione virale, il processo che si avvia dopo che il coronavirus si lega alle cellule umane attraverso la proteina S o Spike, sfruttata come un “grimaldello” per rompere la parete cellulare e riversare il materiale genetico all’interno. L’aprotinina, in parole semplici, impedisce al patogeno di legarsi alle cellule umane e dunque di avviare la replicazione, che è alla base dell’infezione (COVID-19).

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Adolescenti, nel 2030 uno su due vivrà in contesti rischiosi per la salute

Senza interventi immediati, nel 2030 un miliardo di adolescenti, circa uno su...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

SIGOT: “Sarcopenia e demenza sono patologie in aumento, ma sottodiagnosticate”

Demenza e sarcopenia, ossia rispettivamente la compromissione delle funzioni cognitive e la...

NT News

Svizzera: arriva la nuova Legge che migliora le condizioni economiche degli infermieri

Il Consiglio federale propone regolamenti per ridurre gli abbandoni e favorire lo...