Home NT News Apple Watch potrà salvare delle vite?
NT News

Apple Watch potrà salvare delle vite?

Condividi
Apple Watch potrà salvare delle vite?
Condividi

Apple ha depositato un brevetto che prevede la creazione di un sistema che potrà salvare la vita agli utenti: il binomio Iphone e Apple Watch, infatti, sarebbe in grado di riconoscere un infarto in corso e di allertare i soccorsi.

Se abbinato ad un Iphone, presto Apple Watch potrebbe essere in grado di salvare la vita alle persone. Questo almeno è ciò che appare in una domanda di brevetto depositata da Apple, dove si parla di un sistema composto da “un dispositivo elettronico in cooperazione con un altro” (lasciando spazio a pochi dubbi), in grado di riconoscere un attacco cardiaco e di effettuare una chiamata preimpostata d’emergenza.

Il meccanismo prevede la rilevazione, da parte di un apparecchio elettronico di monitoraggio, dei vari eventi relativi alla salute dell’utente, che vengono costantemente trasmessi ad almeno un altro dispositivo elettronico. In parole povere, se Apple Watch individua una pericolosa anomalia nel ritmo e nella frequenza cardiaca del soggetto, potrà automaticamente avviare una chiamata al 118.

L’azienda di Cupertino specifica che questo sistema riuscirà anche ad analizzare le varie situazioni, per ‘capirne’ la gravità e adottare di conseguenza le misure più idonee: da una semplice email ad un membro della famiglia della ‘vittima’ ad una chiamata vera e propria d’emergenza.

Le situazioni in grado di scatenare l’allerta, come sottolinea appleinsider, possono essere le più disparate: un attacco cardiaco o un aneurisma, un incidente automobilistico, una caduta accidentale, un incendio, una rapina o qualsiasi altra situazione per cui il portatore di Apple Watch potrebbe aver bisogno di assistenza medica, dell’intervento della polizia, dei vigili del fuoco o della famiglia.

Per evitare i falsi allarmi, il brevetto descrive una serie di possibili modalità. Ad esempio, nel caso di una situazione grave in cui il congegno, ad un tratto, non riesca più a rilevare il battito cardiaco, verrebbe richiesta una risposta vocale, un gesto del polso o un qualsiasi altro movimento del corpo in assenza del quale il meccanismo salva-vita si metterebbe definitivamente in moto.

Apple, comunque, è intenzionata a procedere con moderazione e cautela: sebbene la Food and Drug Administration sia intenzionata a prendere lo smartwatch in considerazione come uno strumento medico, Tim Cook (amministratore delegato Apple) non è d’accordo con quest’idea, dichiarando che Apple Watch non è stato concepito per essere un dispositivo medico.

Alessio Biondino

Fonte: Macitynet.it

Articoli correlati:

Infarto, sempre più giovani le vittime

Salvarsi dall’infarto quando si è soli? …si può!

Segni e sintomi di infarto del miocardio: capacità di riconoscimento e di intervento

Tutte le App della salute

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...