Home Cittadino Benessere Apnee ostruttive del sonno: la terapia con MAD
BenessereCittadino

Apnee ostruttive del sonno: la terapia con MAD

Condividi
Apnee ostruttive del sonno: la terapia con MAD
Condividi

dispositivi di avanzamento mandibolare (mandibular advancing device: MAD) sono moderni e sofisticati apparecchi dentali da indossare durante il sonno che, modificando la posizione della mandibola, aumentano la pervietà delle vie respiratorie e ne riducono la resistenza al passaggio dell’aria. In tal modo si assiste a un miglioramento del flusso aereo, dell’ossigenazione del sangue e, in definitiva, della qualità del sonno.

Tali ausili risultano particolarmente efficaci in pazienti selezionati (OSAS di entità lieve – moderata, con componente posizionale) e in coloro che risultano insofferenti alla terapia ventilatoria con CPAP.

È un trattamento innovativo, in grado di risolvere in modo non invasivo i disturbi respiratori ostruttivi del sonno secondo le più attuali linee guida nazionali e internazionali. Le stesse linee guida raccomandano inoltre che le apparecchiature di avanzamento mandibolare (MAD) siano prescritte, progettate e gestite da un odontoiatra esperto in disturbi respiratori del sonno. Non tutti i dentisti, pertanto, hanno la formazione o l’esperienza necessaria per fornire assistenza competente non solo alla consegna del MAD ma nel follow-up successivo essendo importante eseguire regolarmente controlli periodici sia della situazione della bocca sia dell’efficacia nel tempo della terapia dell’OSAS.

Il trattamento con gli avanzatori mandibolari MAD è molto ben accettato dai pazienti: non è invasivo; se sussistono le indicazioni e le condizioni orali corrette, può essere pronto rapidamente; rappresenta una valida alternativa alla CPAP nei pazienti intolleranti; ha un minimo ingombro e può essere così trasportato ovunque facilmente; i risultati positivi della terapia sono apprezzabili dal paziente nel giro di poco tempo.

E’ consigliato l’utilizzo solo di dispositivi di ultima generazione, approvati CE ed FDA, che permettono di raggiungere l’avanzamento mandibolare, necessario a ridurre le apnee, in maniera graduale. L’avanzamento progressivo e la qualità dei materiali con cui l’apparecchio vsarà costruito aumenteranno moltissimo il comfort e ridurranno in maniera significativa il disagio iniziale che la terapia può comportare.

Redazione Nurse Times

Fonte: Apneasonnorussamento.it

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Malattie autoimmuni, sviluppati nuovi anticorpi in grado di inibire l’infiammazione

Un gruppo di ricerca internazionale diretto dall’Università del Michigan (UMC) di Utrecht,...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Settimana mondiale 2025 sull’uso consapevole degli antibiotici: tutte le inizative

Quest’anno la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici (World AMR Awareness Week – WAAW)...

Depressione: nuove speranze di cura dalla glicina
CittadinoNT NewsPiemonteRegionaliSalute Mentale

Depressione, scoperto il meccanismo che “spegne” i neuroni delle emozioni. Lo studio del NICO (UniTorino)

Una nuova ricerca condotta dal Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO) dell’Università di...