Home Medici Anelli (Fnomceo): “Istituire percorsi sicuri e legali per assistenza medica a migranti e rifugiati”
MediciNT News

Anelli (Fnomceo): “Istituire percorsi sicuri e legali per assistenza medica a migranti e rifugiati”

Condividi
Anelli (Fnomceo): "Istituire percorsi sicuri e legali per assistenza medica a migranti e rifugiati"
Condividi

Il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici interviene sul naufragio del caicco avvenuto sulla spiaggia di Steccato di Cutro (Crotone).

“Chiediamo al Governo italiano, all’Europa, alle Nazioni Unite di fare di più e di fare meglio, istituendo percorsi sicuri e legali per migranti e rifugiati e programmando e assicurando, per legge, ricerca, soccorso e assistenza medica”. E’ l’appello di Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo), che con una nota interviene sul naufragio del caicco carico di migranti avvenuto sulla spiaggia di Steccato di Cutro (Crotone).

“Come medici, che hanno giurato di perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica, il trattamento del dolore e il sollievo dalla sofferenza nel rispetto della dignità e libertà della persona – dichiara Anelli -, non possiamo rimanere indifferenti di fronte alla strage di esseri umani che si è consumata lungo le coste calabre. Come esponenti di un ente sussidiario dello Stato, che agisce in nome e per conto dello Stato stesso quando si parla di tutela della Salute, non possiamo rimanere in silenzio. Bisogna indignarsi di fronte a simili tragedie: la vera sconfitta sta nell’assuefazione e nella ‘durezza di cuore’, nel far diventare abitudine quello che dovrebbe essere eccezionale e intollerabile”.

Continua il numero uno dei medici italiani: “Per questo condividiamo il monito del vicepresidente della Cei, monsignor Franceso Savino: è l’ora di politiche ‘alte e altre’, nazionali e sovranazionali. E’ ora di invitare tutti coloro che hanno responsabilità politiche a rivedere certe decisioni rispetto ai fenomeni migratori. Sono in gioco, come ricorda Savino, la civiltà, la democrazia reale, la democrazia matura. Sono in gioco, aggiungiamo noi, la tutela della salute, il rispetto dei principi di umanità e di dignità che spettano di diritto a ogni individuo. E’ in gioco la realizzazione di quella democrazia del bene che è il fine ultimo, sanitario, sociale e civile della professione medica”.

Conclude l presidente Fnomceo: “Pregando davanti alle bare, Savino ha affermato: ‘Io incontro oggi come credente Gesù crocifisso, Gesù abbandonato, Gesù negato, Gesù profugo non accolto che muore in mare. Oggi Dio muore con questi nostri fratelli’. Noi, come medici, sentiamo come nostra la sofferenza di questi fragili, di questi ultimi, di queste persone. Sentiamo come un nostro fallimento, come un fallimento dei principi scritti nel nostro Codice deontologico, nella nostra Costituzione, nella Dichiarazione universale dei diritti umani, il non averli saputi proteggere”.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Papa Francesco, un legame indissolubile con gli infermieri

Il rapporto speciale tra Jorge Mario Bergoglio e gli infermieri affonda le radici in...

NT News

Il mondo piange la morte di Papa Francesco

Con profondo dolore il Cardinale Kevin Farrell conferma la dipartita del Vescovo...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...