Home NT News Anagrafe fondi sanitari, pubblicato il primo Report System
NT News

Anagrafe fondi sanitari, pubblicato il primo Report System

Condividi
Anagrafe fondi sanitari, pubblicato il primo Report System
?????????????????????????????????????????????????????????
Condividi

Contiene i dati 2017 relativi all’attività di 322 enti no profit e al volume delle prestazioni integrative erogate.

Il ministero della Salute ha pubblicato il primo Report System sull’Anagrafe dei fondi sanitari. Il rapporto, relativo ai fondi attestati nell’anno 2017, presenta per la prima volta i dati dell’attività dei 322 enti no profit iscritti all’Anagrafe ministeriale e il volume delle prestazioni integrative erogate.

Ecco i principali dati relativi ai fondi iscritti all’Anagrafe:

  • si evidenzia un trend complessivamente positivo, negli anni, del numero dei fondi attestati, che passano da 267 dell’anno 2010 a 322 del 2017;
  • gli enti, casse e società di mutuo soccorso con finalità esclusivamente assistenziali, che dedicano almeno il 20% delle risorse annuali ad attività integrative rispetto al Ssn, hanno erogato, nel 2016, prestazioni sanitarie e sociosanitarie per un totale di circa 2 miliardi e 328 milioni euro, di cui 753 milioni euro per attività integrative al Ssn, a favore di 10 milioni e 605mila iscritti;
  • i fondi sanitari esclusivamente integrativi rispetto al Ssn hanno dichiarato di aver erogato, nel 2016, prestazioni sanitarie e sociosanitarie per un totale di 1.305.696 euro a favore degli 11.097 iscritti.

L’Anagrafe dei fondi sanitari integrativi è gestita presso la Direzione generale della programmazione sanitaria del ministero della Salute (DM 27 ottobre 2009). Annualmente, in modalità gratuita, la Direzione rilascia gli attestati di iscrizione ai fondi sanitari, con finalità no profit, che erogano prestazioni integrative, in parte o totalmente, rispetto a quelle garantite dal Ssn.

I fondi sanitari richiedono volontariamente l’iscrizione all’Anagrafe e trasmettono, oltre alla documentazione relativa alla loro istituzione e regolamentazione, i bilanci di gestione e un’autodichiarazione sulla tipologia di prestazioni erogate fra quelle non comprese nei livelli essenziali di assistenza. Queste informazioni, soprattutto negli ultimi anni, hanno permesso di ampliare le conoscenze sulla sanità integrativa, tenendo conto, tuttavia, che l’iscrizione all’Anagrafe non è obbligatoria. Pertanto i dati consentono di fornire elementi significativi, ma non esaustivi, della realtà della sanità integrativa.

L’iscrizione all’Anagrafe è condizione necessaria per ottenere le agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente ed è finalizzata a favorire e ampliare le forme di assistenza sanitaria e sociosanitaria integrative rispetto a quelle assicurate dal Servizio sanitario nazionale (con queste, comunque, direttamente integrate).

Al fine di illustrare l’attività svolta nella gestione delle iscrizioni all’Anagrafe, nel rispetto della normativa della privacy, i dati raccolti sono pubblicati, in forma aggregata, in un documento tecnico dal titolo Reporting system, distinto in quattro paragrafi: istituzione e finalità dell’Anagrafe dei fondi sanitari, attività svolta dall’Anagrafe per il rilascio dell’attestato di iscrizione; dati dell’Anagrafe fondi sanitari; normativa di riferimento.

Redazione Nurse Times

Fonte: www.salute.gov.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliVeneto

Nursing Up Veneto contro la figura dell’assistente infermiere: la lettera agli Opi

Nursing Up Veneto ha scritto ai presidenti dei sette Ordini provinciali della...

Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del Contratto: il ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...