Home Cittadino Alzheimer, sviluppato test cognitivo digitale per la diagnosi
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, sviluppato test cognitivo digitale per la diagnosi

Condividi
Alzheimer: possibile svolta per diagnosi precoce e terapie
Condividi

I ricercatori dell’Università di Lund (Svezia) hanno sviluppato un test cognitivo digitale per la diagnosi del morbo di Alzheimer, destinato all’uso nell’assistenza primaria. Si tratta di uno strumento con cui i medici di famiglia possono identificare gli assistiti più a rischio di una forma iniziale della malattia e che meritano quindi un approfondimento specialistico. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine.

Il test

Il nuovo test si basa su uno strumento digitale battezzato BioCog, che valuta le capacità mnemoniche e di attenzione per stabilire il profilo di rischio di chi vi si sottopone. L’idea alla base di questo strumento di valutazione è accelerare le diagnosi precoci, in vista di un futuro in cui dovrebbero diventare disponibili test diagnostici di laboratorio e terapie per rallentare la progressione dell’Alzheimer.

Attualmente, infatti, negli Usa è stato approvato il primo test del sangue per la diagnosi precoce della malattia, e presto simili strumenti diagnostici dovrebbero diventare disponibili anche in Europa. Trattandosi di analisi di laboratorio relativamente dispendiose, è impensabile al momento sottoporvi l’intera popolazione anziana, o anche solamente i pazienti che sospettano di soffrire di una forma di demenza.

Con un test di screening rapido ed economico, però, l’utilizzo clinico dei test del sangue per l’Alzheimer potrebbe rivelarsi utile e sostenibile. In caso di sospetti i medici di famiglia potrebbero sottoporre i loro assistiti al test digitale, e quindi prescrivere approfondimenti diagnostici e visite specialistiche solo a chi ha una buona probabilità di soffrire realmente di Alzheimer.

La ricerca

BioCog è stato messo alla prova su 223 volontari, in cura presso un centro specialistico per una probabile forma di Alzheimer con declino cognitivo lieve. Utilizzando i loro risultati, i ricercatori svedesi hanno affinato il test, e lo hanno utilizzato per valutare altri 400 pazienti che si erano rivolti a centri per l’assistenza primaria con il sospetto di soffrire di Alzheimer, rivelando un’accuratezza che raggiunge anche il 90% nell’identificare la presenza di declino cognitivo, contro il 73% dei questionari tradizionali.

Simulando quindi l’adozione del test BioCog in tandem con un test del sangue, i ricercatori hanno concluso che un simile protocollo in due fasi – con uno screening di ingresso affidato allo strumento digitale, e la conferma con test del sangue – raggiungerebbe una precisione del 90% nell’identificare pazienti con una diagnosi di Alzheimer confermata in laboratorio. Meglio, quindi, dell’80% che si raggiunge con il solo test del sangue.

In attesa di una terapia

A detta dei suoi inventori il test digitale rappresenta una promettente strategia di screening che potrebbe rendere sostenibile in futuro la presa in carico dei pazienti con Alzheimer in fase iniziale. I farmaci in fase di approvazione hanno infatti costi estremamente elevati, e una finestra di utilizzo che impone di prescriverli primariamente a persone con sintomatologie lievi. Caratteristiche che impongono di selezionare con cura la platea di pazienti a cui indirizzare le terapie.

“L’aspetto unico del nostro test BioCog – spiega Linda Karlsson, ricercatrice dell’Università di Lund che ha partecipato allo studio – è che a differenza di altri strumenti digitali è stato valutato su una popolazione di pazienti provenienti dall’assistenza primaria, cioè persone che hanno chiesto aiuto al proprio medico perché stanno sperimentando dei problemi di memoria. Combinando i risultati del test digitale e quelli di un test del sangue aumenta inoltre l’accuratezza con cui è possibile diagnosticare l’Alzheimer. Il nostro obbiettivo quindi è quello di rendere la vita più facile ai medici di medicina generale”.

Redazione Nurse Times

Fonti

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati