Home NT News Alle Ferrovie dello Stato arrivano gli infermieri “professionali”
NT News

Alle Ferrovie dello Stato arrivano gli infermieri “professionali”

Condividi
Alle"ferrovie dello stato" arrivano gli infermieri "professionali"
Condividi

È proprio così. Un annuncio imbarazzante che vede come protagonista questa volta le Ferrovie dello Stato. 

Nell’annuncio pubblicato in data 7/02 u.s. si legge “Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ricerca Infermieri Professionali da inserire in RFI S.p.A – Direzione Sanità sulle sedi di: Roma – Ancona – Bari – Cagliari – Reggio Calabria – Napoli – Bologna – Milano – Trieste – Genova – Torino – Palermo – Catania – Pisa – Firenze – Verona – Venezia Mestre”, in supporto al medico (?).

E ancora

“Attività del ruolo:

  • assicura il supporto al medico nei vari gabinetti specialistici per lo svolgimento di visite mediche ed accertamenti clinico-strumentali (ECG, spirometrie, prelievi ematici e raccolta di campioni urinari, salivari, ecc…)
  • assicura l’accoglienza e l’accettazione dei clienti
  • assicura la corretta prenotazione delle prestazioni offerte e la gestione delle pratiche e delle cartelle sanitarie
  • assicura la docenza nei corsi di primo soccorso relativamente al modulo pratico”

Ma perché gli infermieri non sono più “professionali”?

Con l’emanazione del Decreto Ministeriale 739 del 1994 (ovvero il Profilo Professionale dell’Infermiere) la figura infermieristica, fino ad allora inquadrata come ausiliaria della professione medica, ha iniziato un drastico processo di cambiamento. 

E dopo tutte le battaglie vinte negli anni successivi e riportate qui di seguito, si è passati  dall’Infermieristica tecnica/prestazionale (Infermiere professionale, per l’appunto) all’Infermieristica intellettuale (Infermiere professionista):

  • legge 42 del 1999, “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”. Abrogò il mitologico “Mansionario”;
  • Decreto Ministeriale 509/1999, “Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei”. Prima della sua emanazione, si poteva conseguire il titolo di infermiere professionale con un corso di 3 anni, dopo aver assolto l’obbligo scolastico (16 anni).
  • legge 251 del 2000  • , “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica”. Sancì l’autonomia della figura infermieristica per quanto riguarda “attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva”;
  • Decreto Interministeriale 2 aprile 2001, “Determinazione delle classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie”. Determinò che per poter diventare Infermiere, era necessario iscriversi alla facoltà universitaria di infermieristica.

Gli “infermieri professionali” formati prima di tutto questo stravolgimento legislativo, grazie al Decreto 2 aprile 2001, sono stati equiparati agli Infermieri. Quindi non dovrebbe esserci più nessun “infermiere professionale”, siamo tutti infermieri.

Per chi vuole partecipare alla selezione basta cliccare sul link di ferrovie dello stato

Redazione NurseTimes

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT
Twitter https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...