Home NT News Aggressioni in corsia, Fiaso: “Verso direttiva su interventi rapidi di forze dell’ordine”
NT News

Aggressioni in corsia, Fiaso: “Verso direttiva su interventi rapidi di forze dell’ordine”

Condividi
Aggressioni in corsia, Fiaso: "Verso direttiva su interventi rapidi di forze dell'ordine"
Condividi

Giovanni Migliore, presidente della Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere, annuncia che il ministro Schillaci si farà promotore di questa iniziativa per combattere l’odioso fenomeno delle violenze contro gli operatori sanitari.

“Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, si farà promotore presso il Governo di un’iniziativa per l’emanazione di una direttiva specifica da parte del ministero dell’Interno, rivolta a tutte le prefetture, per procedere in tempi certi e rapidi alla stipula dei protocolli operativi con le Aziende sanitarie per garantire interventi rapidi delle forze odine in caso di aggressioni”. Lo afferma Giovanni Migliore, presidente della Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso), che ieri ha incontrato il ministro Orazio Schillaci per un confronto sulla questione delle aggressioni in corsia

Spiega Migliore: “Stipulare protocolli operativi con le forze dell’ordine nei casi di violenza in ospedale e nei luoghi di cura per arginare e prevenire gli episodi di aggressione fisica e verbale nei confronti dei professionisti sanitari è la proposta della Fiaso avanzata oggi nel corso dell’incontro che si è tenuto al ministero della Salute, con al centro la sicurezza di medici, infermieri e operatori sanitari, in seguito al moltiplicarsi degli episodi di violenza perpetrati nei loro confronti nell’ultimo periodo. Abbiamo assistito in questi giorni a una nuova esplosione dei casi di violenza contro i professionisti sanitari, che non possono e non devono essere lasciati soli. Ogni episodio di aggressione contro un operatore costituisce un vero e proprio attacco al Servizio sanitario nazionale tutto”.

E ancora: “Le aggressioni nei luoghi di cura mettono a repentaglio la sicurezza dei professionisti e quella dei cittadini, e violano il diritto alla salute tutelato dalla Costituzione, imponendo oggi più che mai un necessario cambio di passo culturale. Abbiamo condiviso con il ministro Schillaci la necessità di implementare interventi per la prevenzione e la deterrenza di questi deplorevoli episodi di violenza, a partire dalla proposta di farsi promotore presso il Governo di un’iniziativa per l’emanazione di una direttiva specifica da parte del ministero dell’Interno a tutte le prefetture”.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...