Home Regionali Lombardia Aggressioni al personale sanitario, nei pronto soccorso milanesi arriva il pulsante di allereta
LombardiaRegionali

Aggressioni al personale sanitario, nei pronto soccorso milanesi arriva il pulsante di allereta

Condividi
Aggressioni al personale sanitario, nei pronto soccorso milanesi arriva il pulsante di allereta
Condividi

Un pulsante di allerta da premere in caso di aggressioni al personale sanitario. Arriva nei pronto soccorso di Milano la novità che permette di contattare subito il numero unico per l’emergenza (Nue 112) quando gli operatori si trovano in pericolo, ma non hanno tempo e modo di effettuare la chiamata.

Dopo il “collaudo” in cinque ospedali della Città metropolitana (Niguarda, Sacco, Fatebenefratelli, San Paolo, San Carlo), eseguito nella seconda metà del 2023 e giudicato positivo, il progetto, fortemente sostenuto dal prefetto Claudio Sgaraglia, sarà esteso anche al di fuori dal contesto meneghino. Sbarcherà infatti anche in Brianza e a Lodi.

La necessità di introdurre questa innovazione nasce dalla volontà di contrastare l’odioso fenomeno delle aggressioni verbali e fisiche, in costante aumento negli ospedali lombardi. Solo nei primi sei mesi del 2023 sono stati segnalati 2.349 episodi di violenza contro il personale sanitario (3.313 in tutto il 2023). Uno su tre si verifica in pronto soccorso, uno su quattro nei reparti di degenza e nell’8% dei casi riguarda i servizi di psichiatria territoriale.

E si tratta di dati sottostimati, visto che in molti casi si sceglie di non denunciare. La maggior parte delle aggressioni è di natura verbale, spesso generate dalle lunghe attese in pronto soccorso. Nel 60% dei casi ne sono vittime gli infermieri. Seguono i chirurghi (16,5% dei casi) e gli operatori socio-sanitari (8%).

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico, per...

Nursind Toscana Centro: "Medici in calo sulle ambulanze? Infermieri garantiscono qualità del sevizio"
NT NewsRegionaliToscana

Toscana, definite le nuove procedure per gli infermieri sulle ambulanze

Si aggiornano le procedure che riguardano le prestazioni degli infermieri a bordo...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
AbruzzoNT NewsRegionali

Cassazione ribadisce: “Diritto al risarcimento per gli infermieri demansionati”

Per l’infermiere adibito “ordinariamente”, e dunque non in via “eccezionale e contingente”...

LazioNT NewsRegionali

Asl Frosinone, due infermieri demansionati saranno risarciti: vittoria in tribunale per la Fials

Un’importante decisione arriva dal Tribunale di Cassino in favore di due infermieri...