Home NT News Aggressioni al personale sanitario, il dg del Policlinico San Marco di Catania: “Ora basta. Partono le denunce in Procura”
NT NewsRegionaliSicilia

Aggressioni al personale sanitario, il dg del Policlinico San Marco di Catania: “Ora basta. Partono le denunce in Procura”

Condividi
Catania, paziente prende a pugni infermiere. Nursind: "Applicare nuove normative contro le aggressioni e risovere carenze strutturali"
Condividi

“Non possiamo più consentire che i nostri operatori sanitari vengano insultati e malmenati nelle nostre strutture mentre svolgono il proprio lavoro”. Così Gaetano Sirna, direttore generale del Policlinico San Marco di Catania, spiega la sua decisione di presentare formali denunce alla Procura della Repubblica contro gli autori delle recenti aggressioni subite dal personale sanitario del Pronto soccorso.

L’ultimo episodio si è verificato la sera del 16 ottobre, quando un paziente in attesa di cure ha sferrato un pugno a un infermiere, procurandogli danni guaribili in tre giorni. E statla la goccia che ha fatto traboccare il vaso, inducendo la direzione del Policlinico San Marco di Catania a optare per la politica della tolleranza zero, intensificando inoltre gli sforzi per incoraggiare il personale a segnalare immediatamente gli atti di violenza.

“I dati raccolti dal nostro gruppo di lavoro sulle aggressioni, attivo da quasi due anni, mostrano un fenomeno in crescita che deve essere fermato – spiega il dg del Policlinico di Catania -. Denunceremo ogni atto di violenza, come già avvenuto lo scorso marzo con la condanna di un aggressore. Stiamo inoltre pianificando ulteriori iniziative di prevenzione e protezione, tra cui nuove giornate formative per preparare al meglio il personale a gestire situazioni critiche”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Giugliano (Napoli), dottoressa del 118 colpita da infarto dopo un'aggressione
NT NewsPugliaRegionali

Infermiere del 118 aggredito a Bari-Palese: OPI condanna e chiede più sicurezza

Aggressione ai danni di un Infermiere del 118 durante un intervento al...

CittadinoNT NewsOncologia

Asti: intervento pionieristico restituisce l’udito con impianto osseo

Utilizzato per la prima volta un impianto all’avanguardia che sostituisce le strutture...

Taser, pistole elettriche e pacemaker: la scarica elettrica è davvero pericolosa per il malintenzionato portatore di un dispositivo impiantato?
CardiologiaCittadinoInfermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Taser e rischio cardiaco: Sis118 chiede revisione e defibrillatori a bordo

Balzanelli (SIS118): il Taser può provocare arresto cardiaco; serve una revisione normativa,...