Un team di ricercatori della Sichuan University (Cina) ha progettato un nuovo metodo basato sul laser per colpire l’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) – la forma più diffusa di cancro al pancreas, che rappresenta una causa significativa di mortalità correlata al tumore -, garantendo al contempo la conservazione del tessuto sano circostante.
Questa tecnica innovativa sfrutta la distinta composizione molecolare del PDAC, in particolare la sua maggiore concentrazione di fibre di collagene rispetto al tessuto pancreatico sano. Impiegando un laser a infrarossi medi sintonizzato su una lunghezza d’onda di 6,1 micron, che si allinea con il picco di assorbimento del collagene, è possibile ablare selettivamente le cellule del cancro, senza causare danni alle cellule sane adiacenti.
Gli esperimenti condotti su tumori PDAC estratti da 13 pazienti hanno dimostrato che questo nuovo approccio raggiunge un’efficienza da due a tre volte superiore nella distruzione del tessuto canceroso rispetto al tessuto pancreatico sano.
Gli sforzi futuri si concentreranno sull’ottimizzazione dei parametri laser e dei sistemi di erogazione, sull’integrazione della tomografia ottica coerente per l’esame e l’ablazione simultanei, nonché sull’indagine della sua applicabilità ad altri tipi di cancro.
Redazione Nurse Times
Fonte: Optica Publishing Group
Articoli correlati
- Cancro al pancreas: una combinazione di farmaci per “far morire di fame” le cellule tumorali
- Cancro del pancreas, primo paziente testerà la decitabina
- Tumore del pancreas, individuati due nuovi sintomi
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento