Home Specializzazioni Infermiere di Rianimazione Addio lampadina per esame neurologico: anche in Italia arriva il Pupillometro
Infermiere di RianimazioneSpecializzazioni

Addio lampadina per esame neurologico: anche in Italia arriva il Pupillometro

Condividi
1
Condividi

La nascita di un innovativo dispositivo permetterà di congedare definitivamente la lampadina tascabile, spesso utilizzata da infermieri e medici per verificare la dimensione e la reattività della pupilla

Il pupillometro permetterà un monitoraggio oggettivo della condizione neurologica del paziente, combinando un’ottica a infrarossi ad alta precisione, una luce a LED a luminosità standard e un computer dalle dimensioni ridotte, in grado di memorizzare ed elaborare i dati riguardanti la pupilla analizzata.

Il Prof. Giuseppe Citerio

 

Uno scanner ottico manuale stimola il restringimento della pupilla utilizzando un delicato fascio di luce. Una telecamera a infrarossi acquisisce 90 immagini nel ridottissimo tempo di 2,7 secondi registrando l’intera risposta pupillare dalla situazione di partenza fumo al momento del restringimento della pupilla e della successiva ridilatazione.

Questa tecnologia è utilizzata da anni negli Stati Uniti e in diversi paesi europei.

Recentemente il pupillometro NeurOptics NPi-200 è arrivato anche in Italia. Primo ad adottarlo è stato il reparto di Neuroanestesia e Neurorianimazione dell’ospedale San Gerardo di Monza, diretto dal prof. Giuseppe Citerio.

In tutti i pazienti ricoverati nella nostra neurorianimazione in coma o in condizioni critiche evolutive valutiamo la reattività pupillare. Parliamo di traumi cranici gravi, emorragie subaracnoidee, ematomi entraparenchimali ma anche processi infettivi cerebrali.

Ogni volta che il sistema nervoso centrale è coinvolto e c’è un’insufficienza che porta il paziente in coma, vale la pena di esplorare anche la reattività pupillare e avere informazioni sulla funzionalità delle vie profonde del tronco encefalico” spiega Citerio, docente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Milano Bicocca.

Grazie al pupillometro – prosegue il professore – ci sono condizioni nelle quali riusciamo a determinare meglio l’evoluzione neurologica in peggioramento e a reagire più tempestivamente”.

I dati ricavati durante l’esame vengono registrati dal pupillometro all’interno di una memoria chiamata “Smart Guard”.

Le informazioni restano associate ad ogni singolo paziente, in ottemperanza alla normativa sulla privacy, e possono essere cancellate o modificate facilmente quando necessario.

In futuro è previsto che il pupillometro possa essere connesso direttamente ai sistemi di cartella clinica elettronica, grazie alla sua memoria “Smart Guard”.

In questo modo sarà possibile trasferire più velocemente i dati del paziente nel suo “fascicolo virtuale”.

Simone Gussoni

Fonte: Ansa

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Infermiere di Sala OperatoriaNT NewsSpecializzazioni

Allestire un campo sterile: proposta di aggiornamento 2025

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo di Samuele Lombardo (foto). Di seguito...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Cassazione: “Infermiere di pronto soccorso deve monitorare pazienti in codice verde”

L’infermiere addetto all’accoglienza dei pazienti nel pronto soccorso non è certamente tenuto a...

Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Intubazione endotracheale: guida completa a tecniche, preparazione e controindicazioni

Un’analisi approfondita e aggiornata sulle metodologie, i dispositivi alternativi e le procedure...