Home NT News Acquaviva (Bari), eseguita elettrochemioterapia endoscopica di tumore all’esofago in stadio avanzato
NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), eseguita elettrochemioterapia endoscopica di tumore all’esofago in stadio avanzato

Condividi
Acquaviva (Bari), molestie sessuali in ascensore al Miulli: la denuncia di una tirocinante
Condividi

La procedura è stata tentata con successo, per la prima voltra in Italia, all’ospedale Miulli.

È stato eseguito all’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti (Bari) il primo intervento in Italia di elettrochemioterapia endoscopica di un tumore dell’esofago in stadio avanzato, quindi non operabile per lo stadio di diffusione della malattia. Ne ha beneficiato un paziente di 64 anni. La procedura è stata eseguita dal dottor Francesco Decembrino, direttore della Uoc di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva, coadiuvato dalla sua equipe, nonché del dottor Vito Delmonte, direttore della Uoc di Anestesia e rianimazione, e dei colleghi della Uoc di Oncologia.

L’elettrochemioterapia endoscopica è una procedura innovativa, già testata in alcuni centri del Nord Europa (Danimarca e Irlanda), che combina l’elettroporazione reversibile con la chemioterapia endovenosa, utilizzando uno specifico device che eroga impulsi elettrici e che, introdotto per via endoscopica, viene posto direttamente a contatto con il tumore. Il fenomeno dell’elettroporazione reversibile, ossia l’aumento transitorio della permeabilità di membrana delle cellule tumorali indotto dal campo elettrico, amplifica di oltre 300 volte il trasporto delle molecole del farmaco chemioterapico, che, somministrato per via endovenosa, si concentra all’interno del tumore, ottenendo quindi l’apoptosi mirata del tessuto neoplastico.

“Questa procedura – spiega Decembrino –, per quanto innovativa e quindi con limitata letteratura sull’efficacia a breve e medio termine, in un trial prospettico preliminare eseguito in Danimarca ha mostrato risultati interessanti sulla riduzione dimensionale della neoplasia, con possibile conseguente miglioramento di alcuni sintomi secondari alla patologia come ad esempio la disfagia ed il sanguinamento cronico. Tale aspetto appare interessante se consideriamo che per questo tipo di neoplasia, in pazienti non operabili, non ci sono alternative terapeutiche realmente efficaci che possano impattare significativamente sulla qualità della vita”.

Conclude Decembrino: “In aggiunta, la procedura sembra sicura e facilmente riproducibile: a tal proposito, un ulteriore studio multicentrico nord-europeo, che ha coinvolto centri terziari danesi ed irlandesi, apre prospettive interessanti anche nel trattamento di altre neoplasie dell’apparato digerente, come ad esempio il tumore non operabile del colon-retto. Ovviamente, saranno necessari ulteriori e più ampi studi per validare tali trattamenti in queste categorie di pazienti”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...