Home Cittadino Acne: combinazione di tre farmaci per una nuova opzione di trattamento
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Acne: combinazione di tre farmaci per una nuova opzione di trattamento

Condividi
Acne: combinazione di tre farmaci per una nuova opzione di trattamento
Teenage girl with acne problem visiting dermatologist, closeup. Skin under magnifying glass
Condividi

La combinazione di tre farmaci già approvati per l’acne sembra contrastare efficacemente il disturbo. Si tratta del perossido di benzoile, di un retinoide topico e di un antibiotico topico, che combinati sembrano migliorare in maniera significativa la malattia da moderata a grave.

Linda Stein Gold, autrice di due studi pubblicati sul Journal of the American Academy of Dermatology e ricercatrice dell’Henry Ford Hospital di Detroit, commenta: “Con il suo semplice regime terapeutico, contenente tre trattamenti raccomandati per l’acne, IDP-126 è una potenziale nuova opzione di trattamento”.

Gli studi hanno valutato 363 individui di età pari o superiore a nove anni, con acne da moderata a grave, provenienti da 30 centri, di cui 15 nel Nord America. I partecipanti sono stati randomizzati a ricevere un trattamento con un gel combinato contenente clindamicina fosfato 1,2%, adapalene 0,15% e perossido di benzoile 3,1% (IDP-126) o un gel placebo una volta al giorno per 12 settimane.

Il trattamento si è rivelato efficace nel 49,6% dei partecipanti del gruppo IDP-126, rispetto al 24,9% nel gruppo placebo nello studio 1, e nel 50,5% del gruppo IDP-126, rispetto al 20,5% del gruppo placebo nello studio 2. La compliance complessiva è stata pari a 93,7% per lo studio 1 e a 91,3% per lo studio 2.

I pazienti nei gruppi IDP-126 di entrambi gli studi hanno avuto riduzioni medie assolute significativamente maggiori sia nelle lesioni infiammatorie che non infiammatorie dal basale alla settimana 12 rispetto ai pazienti trattati con placebo. Inoltre un numero significativamente maggiore di pazienti nel gruppo IDP-126 ha ottenuto una riduzione di grado pari o superiore a 2 nell’EGSS rispetto a quelli nel gruppo placebo. I principali eventi avversi sono stati eritema, dolore al sito di applicazione, secchezza, irritazione ed esfoliazione.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...