Home Cittadino L’acne: cause, sintomi, diagnosi e trattamento
CittadinoEducazione SanitariaNT News

L’acne: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Condividi
Quali cibi provocano l'acne?
Condividi

L’acne è un disturbo comune della pelle che si caratterizza per la presenza di brufoli e altre lesioni sul viso e sulla parte superiore del tronco. Le cause dell’acne sono legate a un’interazione tra ormoni, secrezioni cutanee e batteri che causano l’infiammazione dei follicoli piliferi della pelle. L’acne si manifesta con diversi tipi di lesioni cutanee, come punti neri, punti bianchi, brufoli, cisti e ascessi.

La pubertà è il fattore scatenante più comune dell’acne, poiché durante questo periodo le ghiandole sebacee sono stimolate dagli ormoni androgeni, causando un’eccessiva produzione di sebo.

Altre cause dell’acne possono includere gravidanza, mestruazione, sindrome dell’ovaio policistico, alcuni farmaci, prodotti applicati sulla pelle, abbigliamento troppo stretto, umidità e sudorazione e variazioni ormonali in generale.

I sintomi dell’acne includono la comparsa di punti neri, punti bianchi, brufoli, pustole e, nei casi più gravi, cisti e ascessi. La gravità dell’acne può variare da lieve a moderata e grave, e la presenza di cicatrici dipende dalla profondità e dall’infiammazione delle lesioni.

La diagnosi dell’acne viene effettuata esaminando la pelle e valutando la presenza di determinati sintomi. La prognosi dell’acne dipende dalla sua gravità, ma in genere l’acne lieve si risolve spontaneamente tra i 20 e i 25 anni, mentre l’acne moderata e grave può richiedere trattamenti specifici.

Il trattamento dell’acne può includere l’uso di creme a base di tretinoina e/o perossido di benzoile per punti bianchi e punti neri, antibiotici per uso topico per l’acne lieve, antibiotici per via orale in combinazione con il trattamento topico per l’acne moderata, isotretinoina per via orale per l’acne grave e corticosteroidi per iniezione per l’acne cistica.

È importante seguire una corretta igiene della pelle, utilizzare prodotti cosmetici adatti e seguire una dieta equilibrata. In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci orali o terapie con la luce per il trattamento dell’acne. È consigliabile consultare uno specialista per determinare il piano di trattamento più adatto alle proprie esigenze.

Redazione NurseTimes

Fonte: Manuale MSD

Foto: pixabay.com

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...

Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...