Home Infermieri Normative AADI: “La Corte Europea dei Diritti dell’uomo risponde come avevamo detto noi”
Normative

AADI: “La Corte Europea dei Diritti dell’uomo risponde come avevamo detto noi”

Condividi
AADI: "Il candidato non vincitore di concorso o mobilità interna ha diritto ad avere i curricula e i fascicoli di tutti i partecipanti”
Condividi

Per coloro che hanno la memoria corta o vogliono far finta di soffrire di amnesia, ricordiamo alcuni passaggi fondamentali dei due volantini A.A.D.I., il primo diffuso il 12 maggio 2016 e il secondo il 23 maggio 2016.

Nel primo volantino oltre a criticare la scelta di Nursind di far pagare un ricorso che lo stesso sito della Corte Europea concede gratuitamente a tutti i cittadini dell’Unione, in calce scriviamo che già il sito istituzionale della CEDU riportava le relazioni giurisprudenziali delle materie giuslavoristiche e, tra queste, nessuna in tutta la storia europea a mai fatto riferimento alla condanna del paese membro a stipulare i contratti
collettivi nazionali di lavoro. Solo questo dato avrebbe dovuto allarmare i proponenti.
Nel successivo volantino abbiamo scritto:

pg1

In particolare, nel secondo volantino, c’era scritto: Ma il ricorso è da fare?

In verità, dai documenti rilasciati dal sindacato Nursind ai colleghi, non si comprende assolutamente su quale deduzione di diritto si fondi la pretesa risarcitoria.

Neppure la Corte Costituzionale ha riconosciuto un risarcimento da omessa stipulazione del contratto e, sinceramente, se io fossi uno dei giudici della CEDU, mi chiederei: ma prima di venire a chiedere un risarcimento contro il governo italiano sul rifiuto di stipulare un contratto di lavoro, avesse messo in atto gli ordinari strumenti di pressione che il vostro ordinamento vi consente?

Quindi, in tempi non sospetti, l’A.A.D.I. aveva già dedotto, mentre le firme erano ancora in raccolta, che la CEDU avrebbe rigettato il ricorso per mancato esperimento del giudizio interno cioè, prima di adire la CEDU, gli infermieri avrebbe dovuto fare ricorso al giudice nazionale.
Ed, infatti, sono gli stessi avvocati del ricorso che giungono, all’esito del provvedimento di irricevibilità della CEDU, a alle stesse deduzioni dell’A.A.D.I.:

nursindRibadiamo che avremmo voluto che si vincesse ma abbiamo anche espresso un parere squisitamente legale nella speranza che ci sbagliassimo; ma purtroppo succede raramente. Speriamo che il Governo intervenga prontamente per risolvere il problema
e che, come promesso dal segretario nazionale Nursind, tutti i ricorrenti verranno rimborsati o indennizzati (non a chiacchiere ma veramente).
L’onnipotenza di Nursind è stata messa in discussione e non è la prima volta.

Il secondo volantino terminava con il seguente avvertimento:
In conclusione, il ricorso è da fare?

NO

Direttivo AADI

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Avviso pubblico, per soli titoli, per assunzioni a tempo determinato in qualità di infermiere (cat.D), per i presidi ospedalieri dell'Aor
InfermieriMediciNormativeO.S.S.

Legge 131/2025: premi doppi e bonus casa a infermieri, medici e oss per salvare la sanità di montagna

Crediti d’imposta fino a €3.500, punteggio doppio nei concorsi e fondi straordinari:...

InfermieriNormativeNT News

Prescrizione esami ematici: ruolo di infermieri e medici definiti dalla legge

Spieghiamo il quadro normativo italiano, i ruoli professionali e le responsabilità legali...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
InfermieriNormativeNT NewsO.S.S.

Cassazione: buono pasto per turnisti oltre 6 ore, sentenza in favore di 14 infermieri di Messina

La Sezione Lavoro conferma (ordinanza n. 25525/2025, pubblicata il 17 settembre) che...