Home NT News A Doll Like Me: le bambole che aiutano i bimbi malati ad accettare la loro “diversità”
NT News

A Doll Like Me: le bambole che aiutano i bimbi malati ad accettare la loro “diversità”

Condividi
A Doll Like Me: la bambola che aiuta i bimbi malati ad accettare la loro “diversità”
Condividi

L’idea è dell’americana Amy Jandrisevits, che realizza personalmente questi giocattoli “su misura”.

A Doll Like Me: la bambola che aiuta i bimbi malati ad accettare la loro “diversità” 1

Qualche anno fa Amy Jandrisevits (foto), una donna del Wisconsin, era assistente sociale e forniva supporto morale ai piccoli malati terminali e alle loro famiglie. Parte dei suoi compiti consisteva nell’aiutare gli sfortunati bambini a esprimere le proprie sensazioni attraverso il gioco, in particolare attraverso le bambole.

In quel periodo si rese conto di come i giovani pazienti, alle prese con sfide durissime (per esempio, la perdita dei capelli causata dalla chemioterapia) non potessero identificarsi con un giocattolo dalle fattezze perfette, che sembrava anzi evidenziare ancor più la loro “diversità”. E allora Amy decise di creare A Doll Like Me, una serie di bambole simili ai bimbi che le avrebbero utilizzate, e dunque in grado di non farli sentire discriminati.

A Doll Like Me: la bambola che aiuta i bimbi malati ad accettare la loro “diversità” 2“Sono davvero convinta che le bambole debbano somigliare ai proprietari ed essere disponibili in tutti i colori, generi e tipi di corpo”, spiega la donna, che negli ultimi quattro anni ha realizzato 300 modelli differenti: alcuni con nei, altri con gli occhiali, altri ancora con albinismo, protesi, macchie, cicatrici… Giocattoli su misura, insomma, anche perché contraddistinti da ulteriori dettagli in grado di aiutare il bambino a immedesimarsi (come il colore della pelle, la pettinatura o un particolare vestito).

“Sono grata di poter continuare a creare bambole nel cui dolce viso i bambini possano vedersi riflessi”, afferma Amy. Che non si accontenta. Siccome non tutte le famiglie possono permettersi di acquistare i suoi prodotti, che costano 80-85 dollari, nel 2015 ha dato vita a una raccolta fondi sul sito GoFundMe. Lo scopo è raccogliere donazioni che le consentano di realizzare bambole anche per chi ha una ridotta disponibilità economica.

Redazione Nurse Times

Fonte: Curiosandosimpara.com

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...