La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato l’accordo bilaterale con la Regione Calabria per il governo della mobilità sanitaria e delle correlate risorse finanziarie. L’intesa ricomprende l’arco temporale dal 1° novembre 2025 al 31 dicembre 2027, ma è fatta salva la facoltà delle Regioni di aggiornarne i contenuti al termine di ogni annualità.
Nel testo si sottolinea che l’accordo viene sottoscritto “tra due Regioni con caratteristiche molto diverse in termini di dimensioni e caratteristiche del sistema sanitario: in particolare su Regione Calabria ha impattato in modo rilevante la condizione di regione commissariata, con una riduzione del 24% tra addetti, tetti vincolanti su tutti i fattori produttivi”. E che “solo dal 2022 la tendenza si è invertita, e la necessità di meglio governare, in accordo con le Regioni verso le quali tradizionalmente si muovono i suoi cittadini, è legata anche alle incrementate capacità del sistema calabrese di rispondere ai fabbisogni dei suoi cittadini”.
Inoltre “le Regioni si impegnano a mettere in campo interventi e meccanismi volti a ridurre il flusso dei pazienti in mobilità, in particolare da regione Calabria a regione Emilia-Romagna: in particolare la Calabria rafforzerà gli interventi volti a rafforzare la propria offerta pubblica, anche in relazione all’uscita dal commissariamento, e l’Emilia-Romagna a rendere attivi i meccanismi di indirizzo di pazienti calabresi alle strutture della loro regione dalle strutture pubbliche emiliano-romagnole cui si siano rivolti per una prima valutazione”.
I tetti economici previsti annualmente
Riguardo alle attività di ricovero ospedaliero, la produzione relativa all’Alta complessità, viene riconosciuta al 100% qualora resa da strutture pubbliche, mentre per le strutture private è previsto che a un incremento dei ricoveri oltre il tetto complessivo debba corrispondere un decremento di quelli a non alta complessità, erogati presso le strutture private della controparte.
Per tutta la restante attività ospedaliera il tetto previsto è per la Calabria di 400.000 euro per i ricoveri in strutture pubbliche e 350.000 per quelli in strutture private. Per l’Emilia-Romagna, 11,5 milioni di euro per i ricoveri in strutture pubbliche e 9,1 milioni per quelli in strutture private.
Relativamente alle attività di specialistica ambulatoriale i tetti previsti sono per la Calabria di 53.500 euro al loro del ticket per le prestazioni in strutture pubbliche e 26.300 euro per quelle in strutture private, mentre per l’Emilia-Romagna sono di 2,6 milioni per le prime e 216mila euro per le seconde. Non sono previsti tetti per le prestazioni di attività oncologica di chemioterapia e radioterapia, così come per la medicina nucleare e la dialisi.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Mobilità sanitaria: regioni del Nord allo stremo. Il grido d’allarme dell’Emilia-Romagna: “Sistema intasato. Manca personale”
- Mobilità sanitaria: la fotografia scattata dal report Gimbe
- Mobilità sanitaria, è sempre esodo da Sud a Nord
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento