Home Infermieri ECM e FAD Corso Ecm (1,5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Consigli pratici nella gestione delle valvulopatie: novità dalle linee guida ESC 2025”
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (1,5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Consigli pratici nella gestione delle valvulopatie: novità dalle linee guida ESC 2025”

Condividi
Condividi

Oggi, mercoledì 26 novembre alle 17:30, è in programma il nuovo corso Fad gratuito “Consigli pratici nella gestione delle valvulopatie: novità dalle linee guida ESC 2025”, realizzato da Clinical Learning in collaborazione con CardioTalk, nell’ambito della collana “I Mercoledì del Cuore”. L’evento formativo consente l’acquisizione di 1,5 crediti Ecm.

Durante l’incontro sarà possibile proporre considerazioni o richieste di approfondimento a Francesco Saia e a Claudio Cavallini, per un’esperienza formativa ancor più interattiva e partecipativa. Ogni commento troverà risposta in real time nel corso della seconda parte della live, dedicata proprio allo scambio di opinioni.

Prendere parte al corso è semplice: basta accedere oggi (17:15) al portale Clinical Learning con le proprie credenziali personali e selezionare il corso “I Mercoledì del Cuore – Consigli pratici nella gestione delle valvulopatie: novità dalle linee guida ESC 2025”.

Clicca QUI per accedere al portale Fad.

CORSI DISPONIBILI FINO AL 31/12/2025

  • Aritmie e gravidanza – Gianluca Zingarini
  • Il laboratorio di elettrofisiologia nel paziente con HFrEF: di quali opzioni terapeutiche disponiamo? – Massimo Grimaldi
  • Ictus a origine non determinata: una sfida per il cardiologo e per il neurologo – Maurizio Paciaroni
  • Ipertensione arteriosa: nuovi aspetti pratici nelle linee guida ESC 2024 – Paolo Verdecchia
  • Il prolasso mitralico aritmogenico – Domenico Corrado
  • Dal CHA2DS2-VA score agli AHRE: tutte le novità delle linee guida ESC 2024 sulla fibrillazione atriale – Giuseppe Boriani
  • Stratificazione del rischio aritmico nello sportivo – Antonio Dello Russo
  • Riposo, esercizio fisico o sport: come modulare l’attività fisica con il rischio di Morte Improvvisa nelle cardiopatie primitive o ischemiche? – Patrizio Sarto
  • Messaggi pratici dalle Nuove Linee Guida ESC sulle Sindromi Coronariche Croniche – Pierfranco Terrosu
  • Scompenso cardiaco a EF conservata. Dai modelli fisiopatologici alle scelte terapeutiche – Attilio Iacovoni
  • Problematiche e punti controversi nella gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nelle patologie valvolari – Andrea Rubboli
  • Riconoscere le cause di un infarto miocardico: il contributo dell’Imaging coronarico – Francesco Prati
  • Sindrome cardio-renale: meccanismi fisiopatologici e decisioni terapeutiche – Gennaro Cice
  • Shock cardiogeno: dai modelli fisiopatologici alle scelte terapeutiche – Guido Tavazzi
  • Il paziente con insufficienza respiratoria in UTIC – Nicola Gasparetto
  • Gestione della terapia diuretica nello scompenso cardiaco acuto e cronico – Marco Marini
  • Insufficienza della valvola tricuspide: fisiopatologia, diagnosi e nuove opportunità terapeutiche – Francesco Maisano
  • Miocarditi: novità dalle ultime linee guida ESC– Maurizio Pieroni
  • Disponibile dal 5 novembre: Anomalie coronariche e rischio di morte improvvisa. Come riconoscerle e quando intervenire – Daniele Andreini

Clicca QUI per scoprire di più.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
FNopiInfermieriNT News

Al via il Forum Risk Management 2025 di Arezzo, Fnopi: “Integrare le competenze per un’assistenza equa”

Buone pratiche, sanità territoriale e digitale e innovazione dei servizi sociosanitari per...

FNopiInfermieriNT News

Fnopi e ABIO insieme per “un’assistenza a misura di bambini e adolescenti”

Neonati, bambini e adolescenti hanno bisogno di un’assistenza attenta alle loro esigenze...