Il 20 luglio esce Cure senza frontiere, un’opera corale che dà voce a un’esigenza profonda: raccontare cosa significa prendersi cura in contesti diversi, spesso difficili, sempre profondamente umani. Nato dalla collaborazione tra professionisti sanitari, docenti universitari e operatori umanitari provenienti da ambiti differenti, da nord a sud, il libro intreccia esperienze, storie e riflessioni che spaziano tra ospedali, comunità locali, luoghi di migrazione, contesti di emergenza e territori segnati dalla fragilità. Un mosaico di vissuti che invita a rimettere al centro il senso autentico della cura.
“Quando la medicina resta ancorata al protocollo, chi sta davvero guarendo?”. Questa è la domanda che porge ai lettori Alice D’Abramo, tra le curatrici del libro, ponendo riflessioni sulle pratiche standardizzate e aprendo uno spazio per riflettere sul valore relazionale, culturale e umano del prendersi cura.
Il libro, che sarà disponibile in libreria e negli store online, si rivolge in particolare a chi lavora nella sanità (infermieri, medici, operatori sociosanitari, studenti, formatori), ma anche a chiunque voglia comprendere meglio cosa accade nei luoghi in cui la cura incontra la vulnerabilità. “Ci abbiamo creduto, ci abbiamo lavorato con passione e continuiamo a credere in una società capace di rispondere alle diversità culturali, sociali e linguistiche”, aggiunge Alessio Agostini, uno degli autori, che ha subito risposto alla chiamata di scrivere di quella salute capace di rispondere sempre più alle diversità culturali.
Cure Senza Frontiere non è solo un libro sulla salute. E’ un invito a guardare con occhi nuovi la persona dietro il paziente, il contesto dietro il sintomo, la cultura dietro il corpo. È un viaggio nei territori della cura, dove la tecnica incontra l’empatia, dove la competenza si unisce all’ascolto. “Tra queste pagine troverete i mille volti della cura – conclude Anna Arnone, tra le curatrici dell’opera -. Non mi resta che augurarvi buon viaggio nei tanti mondi che abbiamo cercato di raccontare”.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- “Parole di cura”: il nuovo libro di Anna Arnone
- “Sono solo un’infermiera”: un libro di Gabriella Scrimieri
- “Codice Rosso”: il libro di Rino Negrogno fa tappa a Ferrara.
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento