Home NT News Controesodo infermieri: il ritorno al Sud tra qualità della vita, costi e lavoro
NT News

Controesodo infermieri: il ritorno al Sud tra qualità della vita, costi e lavoro

Condividi
Condividi

Il controesodo degli infermieri è un fenomeno sempre più rilevante e attuale, e rappresenta un’inversione del flusso migratorio sanitario: molti professionisti, dopo anni di lavoro al Nord, scelgono di tornare nel Sud Italia. Dietro questa svolta ci sono diversi fattori: la ricerca di una migliore qualità della vita, stipendi più consoni al costo della vita e una maggiore conciliazione tra lavoro e famiglia.

Condizioni di lavoro più sostenibili

Uno dei motivi principali che spinge gli infermieri al ritorno è la qualità delle condizioni lavorative al Sud. In diverse strutture del Meridione i turni risultano meno stressanti e vi sono reali occasioni di crescita professionale. Questo fa notizia nel panorama sanitario nazionale, dove spesso al Nord il sistema ospedaliero è caratterizzato da ritmi più intensi e pressione costante.

Stipendi e costo della vita a confronto

Un tema al centro delle notizie di economia personale è il confronto tra stipendi e costo della vita. Anche se le retribuzioni possono sembrare più elevate al Nord, spese come affitti e servizi pesano molto di più. La capacità di risparmio e qualità della vita al Sud risultano spesso maggiore, offrendo opportunità economiche reali per progetti futuri.

Radici, famiglia e benessere psicologico

La componente umana è centrale nell’attualità del settore sanitario: l’avvicinamento alla famiglia e il recupero delle radici rappresentano motivazioni profonde. Tornare al Sud significa riannodare quei legami affettivi e culturali che influenzano positivamente il benessere psicologico.

La competitività del Nord e la mancanza di prospettive

In molte città del Nord la competizione tra gli infermieri è elevata e le opportunità promozionali non sempre sono garantite. Le news segnalano sempre più casi di professionisti che, trovandosi in stallo, prediligono tornare al Sud, dove le strade di carriera possono risultare più accessibili e gratificanti.

Impatto sul Nord e necessità di soluzioni nazionali

Il fenomeno del controesodo, oltre a vantaggi per il Sud, crea criticità nel Nord: la carenza di personale infermieristico rischia di compromettere i servizi sanitari. Questa emergenza tichiede risposte concrete: servono politiche per attrarre e trattenere personale in tutte le regioni, migliorando stipendi, organizzazione dei turni e riconoscimento professionale.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati


Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Udine, innovativa terapia con fagi utilizzata per combattere super batteri

La Clinica di malattie infettive di Udine, diretta dal professor Carlo Tascini,...

CittadinoNT NewsPrevenzione

Il lato oscuro della sabbia

Scavare buche nella sabbia nelle giornate estive al mare è un passatempo...

NT News

“Cure senza frontiere”: il libro che racconta la cura oltre i confini della medicina

Il 20 luglio esce Cure senza frontiere, un’opera corale che dà voce...