Riceviamo e volentieri pubblichiamo un elaborato di Anna Laura Laera, studentessa del corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche all’Università degli Studi di Bari (corso integrato: Medicina dei servizi). Di seguito l’abstract. In allegato il testo completo.
Abstract – In un contesto caratterizzato dell’aumento degli accessi al pronto soccorso per disturbi psichiatrici, si è deciso di analizzare, attraverso la metodologia Lean, il processo che coinvolge il paziente psichiatrico dall’ingresso in pronto soccorso al ricovero presso l’U.O. SPDC dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, con l’obiettivo di identificare criticità organizzative, sprechi e colli di bottiglia per proporre contromisure volte a migliorare l’efficienza del processo stesso.
L’analisi è stata condotta tramite osservazioni dirette (Gemba Walks) e interviste agli operatori, ed è stata supportata da strumenti Lean come la Value Stream Map, la Spaghetti Chart e il Diagramma di Hishikawa. I risultati hanno evidenziato prolungati tempi di attesa per la consulenza psichiatrica, la gestione non ottimale della logistica, la scarsa disponibilità di farmaci psichiatrici e la formazione insufficiente del personale. Le proposte migliorative mirano a semplificare i flussi, ridurre le attese e aumentare la sicurezza e la qualità percepita del servizio.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- “Strategie di ottimizzazione del flusso ambulatoriale dell’U.O. di Cardiologia di un presidio pugliese mediante l’applicazione della metodologia Lean”
- “Approccio Lean alla gestione delle emergenze ospedaliere: standardizzazione dei carrelli d’urgenza per l’ottimizzazione dei flussi operativi”
- Le aziende sanitarie organizzate secondo il metodo LEAN
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento