Home Regionali Lombardia Liste d’attesa in sanità: accordo tra Regione Lombardia e Nas per attività di controllo e monitoraggio
LombardiaNT NewsRegionali

Liste d’attesa in sanità: accordo tra Regione Lombardia e Nas per attività di controllo e monitoraggio

Condividi
Condividi

Regione Lombardia e Arma dei Carabinieri hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per lo svolgimento di attività di controllo e monitoraggio in ospedali e cliniche private con l’obiettivo di ridurre le liste d’attesa in sanità.

Nello specifico, il documento prevede un coordinamento operativo tra Regione Lombardia, Agenzie di tutela della salute (Ats) e Nas per: controlli mirati sul territorio; attività di monitoraggio e verifica del rispetto dei tempi di attesa per visite specialistiche; esami diagnostici e ricoveri, secondo le priorità cliniche individuate dal medico prescrittore; verifica dell’apertura delle agende di prenotazione delle strutture sanitarie; svolgimento di attività libero-professionale intramuraria (Alpi); utilizzo dei ricettari rossi e appropriatezza prescrittiva. Previsti anche specifici corsi di formazione e aggiornamento per il personale, finalizzati ad accrescere la competenza in materia di controlli sui tempi di attesa.

“La firma di questo protocollo – ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – rappresenta un passo importante e concreto nel nostro impegno per la sanità pubblica. Ridurre ulteriormente i tempi di attesa, garantire l’equità di accesso alle cure e assicurare la qualità delle prestazioni sanitarie sono obiettivi che perseguiamo con determinazione. Siamo la prima Regione italiana ad aver attivato questo percorso”.

E ancora: “La collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, con la sua autorevolezza, professionalità e capillare presenza sul territorio, costituisce un valore aggiunto. La sinergia avviata ci consente di potenziare le attività di controllo e monitoraggio sui principali nodi critici del sistema: dalle agende di prenotazione alle attività intramurarie, dall’appropriatezza prescrittiva alla gestione delle liste di attesa per i ricoveri”.

Così, invece, l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso: “Questo Protocollo è il risultato di un fondamentale gioco di squadra. Regione Lombardia crede fermamente nella forza della collaborazione istituzionale e nella trasparenza. L’attività di controllo che mettiamo in campo con il supporto qualificato dell’Arma dei Carabinieri e dei Nas, primi in Italia, è uno strumento di ulteriore garanzia per migliorare l’accessibilità, rendere più efficace l’utilizzo delle risorse e rafforzare la fiducia nel sistema sanitario pubblico. In questo percorso la sinergia con gli organi centrali del ministero della Salute è costante e strategica. Solo così possiamo affrontare in modo efficace le sfide legate alle liste di attesa e garantire un sistema sanitario sempre più vicino ai cittadini”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico, per...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Patologia vulvare”

Sulla piattaforma ForMed è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Patologia vulvare”,...

NT News

Zimbabwe, infermieri vivono sotto la soglia di povertà: l’appello al Governo per aumentare gli stipendi

La Zimbabwe Nurses Association (Zina) ha lanciato un appello urgente al Governo...