Home Specializzazioni Infermiere di Sala Operatoria Allestire un campo sterile: proposta di aggiornamento 2025
Infermiere di Sala OperatoriaNT NewsSpecializzazioni

Allestire un campo sterile: proposta di aggiornamento 2025

Condividi
Condividi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo di Samuele Lombardo (foto). Di seguito l’abstract. In allegato il testo completo.

Preparare il campo sterile in modo adeguato rappresenta uno dei passaggi chiave per evitare infezioni collegate all’assistenza. E non parliamo solo delle tipiche infezioni del sito chirurgico, ma anche di quelle che si manifestano dopo procedure invasive.

Il documento, che funge da proposta di aggiornamento procedura operativa standard (SOP) rinnovata al 2025, unisce in modo abbastanza spontaneo le scoperte scientifiche più recenti, le tecnologie emergenti e i principi della Human Factors Engineering. Insomma, si cerca di garantire una maggiore sicurezza per i pazienti e un metodo asettico affidabile.

Tra i momenti critici troviamo la preparazione sia dell’ambiente sia dei materiali – con particolare attenzione a tracciabilità e a una verifica dell’integrità potenziata –, un’igiene delle mani che va oltre gli standard classici, un utilizzo affinato dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e tecniche no-touch sviluppate per aprire e maneggiare in modo attento i materiali sterili. Inoltre si curano con attenzione la gestione proattiva della sterilità e l’adozione di protocolli chiari per affrontare possibili contaminazioni.

Il testo mette anche in risalto, in maniera non del tutto lineare, le innovazioni nei materiali – per esempio, teli con prestazioni migliorate e packaging intelligente –, ponendo l’accento sull’importanza di una formazione basata sulla simulazione e di un monitoraggio continuo. Viene altresì esaminata la varietà dei campi sterili, insieme ai rischi e alle pratiche utili per prevenire complicanze, come se si volesse ripetere il concetto per assicurarsi che non sfugga nulla.

Rimane centrale il ruolo del professionista sanitario, con il documento che enfatizza le competenze infermieristiche essenziali per portare avanti la procedura in modo efficace. Infine vengono messe a confronto in maniera schematica le differenze principali tra le metodologie adottate fino ad ora e quelle dei nuovi aggiornamenti.

In sostanza, l’obiettivo è rendere uniforme la pratica, riducendo la variabilità operatore-dipendente e minimizzando il rischio di infezioni correlate all’assistenza, nel tentativo di promuovere una cultura della sicurezza solida, flessibile e adattativa.

Samuele Lombardo

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica sullo stress lavoro correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul Coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Smettere di fumare in oncologia”

Sulla piattaforma MDG Solutions è attivo il corso Ecm Fad gratuito “Smettere...