Home NT News Cisl Fp Verona lancia l’allarme Rsa in Veneto: “Rischio fuga di infermieri e oss verso la sanità pubblica”
NT NewsRegionaliVeneto

Cisl Fp Verona lancia l’allarme Rsa in Veneto: “Rischio fuga di infermieri e oss verso la sanità pubblica”

Condividi
Condividi

In Veneto il recente scorrimento delle graduatorie di Azienda Zero, seguito al concorso pubblico dello scorso autunno per operatori socio-sanitari (oss) e infermieri, rischia di svuotare le Rsa. A lanciare l’allarme è Giovanni Zanini (foto), segretario generale di Cisl Fp Verona, preoccupato per un esodo che potrebbe compromettere la tenuta del sistema assistenziale sul territorio.

“Molti operatori si dicono pronti a lasciare le Ipab e le strutture private convenzionate per passare alla sanità pubblica, attratti da contratti più vantaggiosi – spiega Zanini -. Attualmente il contratto degli enti locali applicato nelle Rsa prevede stipendi inferiori di circa 200 euro rispetto a quelli della sanità pubblica”, spiega Zanini.

Senza personale sufficiente, le strutture rischiano di non riuscire a rispettare gli standard regionali e di dover bloccare nuovi ingressi. Secondo Cisl Fp, la soluzione sarebbe una riforma strutturale che preveda una parità retributiva tra operatori delle Rsa e della sanità pubblica. “Stesso lavoro, stesso salario – dice Zanini -. Serve una riforma delle Ipab che consenta di uniformare i contratti e garantire un servizio di qualità agli anziani”.

Un’altra proposta avanzata da Cisl Fp riguarda la gestione diretta delle Rsa pubbliche da parte delle Ulss, che permetterebbe di armonizzare le modalità di reclutamento del personale e le retribuzioni. In attesa di una riforma, il sindacato suggerisce di intervenire sulle progressioni orizzontali per offrire agli operatori aumenti salariali di circa 100 euro, avvicinando così i compensi a quelli degli ospedali.

Con l’avvicinarsi delle elezioni regionali Cisl Fp chiederà al futuro governatore di impegnarsi concretamente per una riforma delle Ipab. “Senza interventi rapidi, rischiamo di trovarci di fronte a un’emergenza assistenziale senza precedenti”, conclude Zanini.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Cartabellotta (Gimbe): “Col sistema sanitario in affanno quasi 5 milioni di italiani rinunciano alle cure”

“Nel 2023 circa 4,5 milioni di persone hanno dovuto rinunciare a visite...

Mobilità Toscana, 2.000 infermieri e 1.000 oss chiedono trasferimento
LavoroMobilitàNT NewsPugliaRegionali

Puglia, raggiunto l’accordo sulla mobilità regionale del personale sanitario

Si è concluso positivamente il confronto tra Regione Puglia e rappresentanze sindacali...

CittadinoEsami strumentaliNT News

Lesioni spinali, ENEA sperimenta la stimolazione elettrica wireless delle cellule staminali

La stimolazione elettrica delle cellule staminali in modalità wireless per favorire la...