Home Lavoro Concorsi Asst Valtellina e Alto Lario (Sondrio): concorso per 20 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Valtellina e Alto Lario (Sondrio): concorso per 20 posti da infermiere

Condividi
Asst Valtellina e Alto Lario: concorsi per l'assunzione di infermieri, oss e tecnici sanitari di laboratorio biomedico
Condividi

L’Asst Valtellina e Alto Lario di Sondrio ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 20 posti da infermiere a tempo indeterminato, di cui riservati ai volontari delle forze armate. È possibile presentare domanda di partecipazione fino al 19 dicembre 2024.

Requisiti

Oltre ai consueti requisiti generali, i partecipanti al concorso indetto dall’Asst Valtellina e Alto Lario devono possedere i seguenti requisiti specifici:

  • Laurea triennale in Infermieristica (classe L/SNT1) o titolo equipollente riconosciuto. È fondamentale che il titolo di studio sia stato riconosciuto in Italia entro la data di scadenza della domanda per poter essere considerato valido ai fini del concorso.
  • Iscrizione al relativo albo professionale. L’iscrizione all’albo professionale di un Paese dell’Unione Europea consente la partecipazione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso indetto dall’Asst Valtellina e Alto Lario deve essere presentata tassativamente ed esclusivamente tramite procedura online, collegandosi al portale Gestione Concorsi dell’Azienda, secondo le modalità di registrazione e compilazione indicate nel bando.

Selezione

Il concorso indetto dall’Asst Valtellina e Alto Lario prevede le seguenti prove d’esame:

  • Prova scritta su un argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso, mediante lo svolgimento di un tema o un questionario a risposta multipla o sintetica.
  • Prova orale vertente sugli argomenti attinenti alla materia del concorso, nonche su elementi di informatica e sulla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo.

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...

NT News

Cure palliative: l’esperienza di fine vita della giornalista Laura Santi e i limiti dell’assistenza ai pazienti neurologici

Sancite per legge dal 2010, nel nostro Paese le cure palliative rappresentano “un processo...

NT News

Florida, donna picchiata in una struttura per anziani perché parlava troppo: arrestato il gestore

Il gestore di una residenza assistita di Umatilla, in Florida, è stato...