Home Infermieri Normative Reclusione a chi sottopaga gli infermieri: ora è legge
Normative

Reclusione a chi sottopaga gli infermieri: ora è legge

Condividi
Condividi

Con l’attestazione del 1° agosto 2016 il Senato della Repubblica ha approvato il seguente disegno di legge d’iniziativa del Governo: “Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo(VEDI).

Finalmente si dà un concreto pugno duro al fenomeno indegno del sotto-pagamento dei lavoratori , mettendo così fine all’annoso capitolo di forme di schiavitù legalizzate.

Un Ddl che ha visto unite gran parte delle forze politiche e che con 190 voti a favore, 32 contrari e nessun astenuto, il provvedimento riscrive il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, prevedendo la responsabilità diretta del datore di lavoro, la semplificazione degli indici di sfruttamento e la possibilità di commissariamento dell’azienda. Prevista la pena della reclusione da uno a sei anni per l’intermediario e per il datore di lavoro che sfrutti i lavoratori, approfittando del loro stato di bisogno.

Chiaramente il ddl è estensibile alla nostra famiglia professionale: semplice intuirlo dalle numerose denunce e segnalazioni di emolumenti post-prestazione (lavorativa a tempo pieno, part-time o occasionale) assolutamente insufficienti e che ledono la dignità del lavoratore (https://www.nursetimes.org/infermiera-full-time-600-euro-al-mese/12494/, https://www.nursetimes.org/carmen-di-pietro-gli-infermieri-dovrebbero-avere-un-aumento-dello-stipendio-perche-veramente-prendono-pochissimo/9185/, )

Le pene non sono solo limitate al datore di lavoro ma anche al lavoratore che, pur nella situazione di subalternità rispetto al datore, tace e acconsente il trattamento economico under-score. Il lavoratore reclutato infatti rischia una multa da 500 a 1.000 euro.

Difficile per gli infermieri impiegati nelle strutture sanitarie, ma è bene sapere che qualora un professionista o un lavoratore risulti irregolare il datore rischia una reclusione prevede la reclusione da cinque a otto anni e una multa da 1.000 a 2.000 euro per chi recluta un lavoratore mediante violenza, minaccia o intimidazione. Pena che viene aumentata nel caso di impiego di lavoratori minori (di 16 anni) o stranieri (senza regolare permesso di soggiorno).

Il provvedimento riscrive il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, sancendo la responsabilità diretta del datore di lavoro. Prevista, inoltre, la pena della reclusione da uno a sei anni per l’intermediario e per il datore di lavoro che approfittando dello stato di bisogno sfruttino i lavoratori.

Le nuove norme semplificano anche gli indici di sfruttamento, considerando come tale, tra gli altri, la corresponsione di retribuzioni non conformi ai contratti collettivi e la violazione delle regole sull’orario di lavoro e sul riposo.

Prevista anche la confisca dei beni come avviene con le organizzazioni criminali mafiose.

CALABRESE Michele

Sitografia e Bibliografia:

www.senato.it

www.StudioCataldi.it

www.improntaunika.it

www.corriere.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNormativeNT News

CCNL comparto Sanità 2022 – 2024: tutti felici e nessuno contento

Finalmente è arrivato. Dopo mesi di attese, bozze, riunioni, sospiri e comunicati...

InfermieriNormativeNT News

Flat tax 5% sugli straordinari degli infermieri: pronta disponibilità esclusa

Agenzia Entrate (interpello 272/E, 27/10/2025): la tassazione agevolata non si estende a...

Avviso pubblico, per soli titoli, per assunzioni a tempo determinato in qualità di infermiere (cat.D), per i presidi ospedalieri dell'Aor
InfermieriMediciNormativeO.S.S.

Legge 131/2025: premi doppi e bonus casa a infermieri, medici e oss per salvare la sanità di montagna

Crediti d’imposta fino a €3.500, punteggio doppio nei concorsi e fondi straordinari:...

InfermieriNormativeNT News

Prescrizione esami ematici: ruolo di infermieri e medici definiti dalla legge

Spieghiamo il quadro normativo italiano, i ruoli professionali e le responsabilità legali...