Home Studenti NeXT. Prevenire complicanze metaboliche-alimentari in pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche
StudentiTesi di Laurea - NeXT

NeXT. Prevenire complicanze metaboliche-alimentari in pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche

Condividi
NeXT. Prevenire complicanze metaboliche-alimentari in pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Condividi

Grande successo per il progetto editoriale denominato NExT (Nurse EXperimental Thesis) targato Nurse Times

Giunge all’indirizzo mail della nostra redazione ([email protected]) il lavoro di tesi del dott. Matteo Gatti, dal titolo “Possibili interventi attuabili dall’infermiere per prevenire complicanze metaboliche-alimentari in pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche”, laureatosi presso l’Università degli Studi dell’Insubria nell’a.a. 2016-2017.

Abstract

La seguente revisione della letteratura si propone di evidenziare dei possibili interventi attuabili dall’infermiere per prevenire complicanze metabolico-alimentari, come diabete, cachessia o infezioni, in persone adulte che si sottopongono al trapianto di cellule staminali ematopoietiche.

L’analisi verterà su 5 articoli che trattano e provano l’efficacia di alcune pratiche assistenziali partendo dalla scelta della dieta da seguire in acuzia e nel post contrapponendo quella neutropenica, oggigiorno molto usata, e una dieta generica.

Successivamente si analizza l’impiego di equipe per valutare e personalizzare al meglio l’assistenza in questo settore. Dopodiché si evidenzieranno i fattori di rischio e le metodologie che permettono di prevenire disordini glicemici.

Infine si tratterà l’educazione sanitaria: elemento fondamentale e trasversale a tutta la tematica.

I risultati fanno trasparire il bisogno di ulteriori studi per definire una dieta realmente efficace nella prevenzione delle infezioni, l’efficacia dell’impiego di un’equipe apposita per il supporto nutrizionale, l’importanza nello screening dei fattori di rischio come il Body Mass Index per prevenire il diabete e le possibili conseguenti infezioni. Infine si riporteranno alcuni possibili consigli e accortezze, facilmente attuabili da qualsiasi professionista, per l’educazione sanitaria della persona.

Matteo Gatti

Allegato

Tesi: Possibili interventi attuabili dall’infermiere per prevenire complicanze metaboliche-alimentari in pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro

L’infermieristica è una disciplina autonoma, fondata su un sapere scientifico, metodologico e...

CdL InfermieristicaInfermieriNT NewsPolitica & SindacatoStudenti

Crisi infermieri: Garavaglia propone il liceo abilitante e scoppia la polemica

Il presidente della Commissione Finanze del Senato punta sull’orientamento scolastico anziché sul...

40 anni fa la vittoria sul vaiolo. Oms: "Possiamo battere anche il coronavirus"
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Report Oms, è allarme infermieri in Italia: reparti vuoti e burnout. Cosa chiede il personale

Cecilia, infermiera italiana, racconta turni estenuanti, scarsa valorizzazione e burnout; il MeND...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Burioni parla di “scuole per infermieri”: un errore che distoglie dall’emergenza reale

Ridurre la formazione universitaria a “scuole” è semplificare il problema: la carenza...