Home NT News Pediatria S. Maria alle Scotte: cavalli in corsia in visita ai piccoli ricoverati
NT NewsRegionaliToscana

Pediatria S. Maria alle Scotte: cavalli in corsia in visita ai piccoli ricoverati

Condividi
1
Condividi

I cavalli di Monterufoli, provenienti dalla Maremma Toscana, hanno fatto visita ai piccoli pazienti ricoverati nel Dipartimento Materno-Infantile del Policlinico Santa Maria alle Scotte.

I vivaci esemplari sono giunti in corsia grazie alla collaborazione del reparto Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri di Siena.

Hanno portato allegria, entusiasmo e regalato una giornata speciale ai molti bambini ricoverati.

«È la prima volta che organizziamo un evento simile in Toscana – spiega il tenente colonnello Carlo Saveri, comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Siena – e abbiamo già collaborato con il Policlinico Umberto 1 e con l’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma.»

“Il nostro obiettivo è quello di portare un sorriso ai bambini ricoverati facendo conoscere questi splendidi e generosi cavallini, sia attraverso il ‘battesimo della sella’, con un piccolo giro sul cavallo per i bambini che possono spostarsi, sia portando il cavallino in reparto, per venire incontro alle esigenze dei piccoli pazienti che non possono uscire».

I cavalli provengono da Radicondoli, dove vivono in libertà nella Riserva Naturale Statale di Cornocchia.

Appartengono all’ex Corpo Forestale dello Stato oggi assorbito nell’Arma dei Carabinieri, curati amorevolmente dal reparto Biodiversità.

«Un sincero ringraziamento all’Arma dei Carabinieri – afferma il direttore generale dell’Aou Senese, Valtere Giovannini – per questa iniziativa originale e molto apprezzata dai bambini, sperando che si possa ripetere nel tempo.

Aver avuto il piacere di accarezzare o salire sui cavallini, che hanno una forte componente affettiva ed empatica, legata anche alla loro estrema docilità, è stata un’esperienza a forte impatto emotivo positivo per i nostri piccoli pazienti che hanno quasi dimenticato, per alcune ore, di essere in ospedale».

I militari dell’Arma dei Carabinieri hanno inoltre donato gadget personalizzati ai piccoli pazienti in ricordo della giornata.

Anche i colleghi del Comando Provinciale di Siena e tutti i professionisti sanitari del Dipartimento Materno-Infantile hanno preso parte all’evento.

Simone Gussoni

Fonte: SienaNews

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami strumentaliNT News

Neonati, il pianto può rivelare reflusso gastroesofageo e altri disturbi

Quando i bambini hanno pochi mesi possono esprimersi solo in un modo:...

InfermieriNormativeNT News

Prescrizione esami ematici: ruolo di infermieri e medici definiti dalla legge

Spieghiamo il quadro normativo italiano, i ruoli professionali e le responsabilità legali...

Sonno e rischio cardiovascolare: qual è l'orario migliore per andare a letto?
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sonno: poche ore, ma buone. L’esperto: “Stop allo sleep terrorism”

In un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il professor Giorgio Gilestro,...