Home NT News Rischio cardiovascolare: un uovo al giorno toglie il medico di torno?
NT News

Rischio cardiovascolare: un uovo al giorno toglie il medico di torno?

Condividi
Rischio cardiovascolare: un uovo al giorno toglie il medico di torno?
Condividi

Sembrerebbe questo il risultato di uno studio condotto in Cina e pubblicato sulla rivista Heart.

Le uova, il cui ruolo per la salute umana è stato di recente riabilitato da diversi studi, sarebbero addirittura amiche del cuore e il loro consumo quotidiano potrebbe ridurre il rischio cardiovascolare. In particolare, un uovo al giorno ridurrebbe il rischio di ictus del 26% e il rischio di morte per questa causa del 28%. Lo indica uno studio condotto in Cina e pubblicato sulla rivista Heart.

Lo studio è stato coordinato da Liming Li e Canqing Yu, del dipartimento di Epidemiologia e Biostatistica dell’Università di Pechino, e ha coinvolto 416.213 persone, tutte inizialmente prive di malattie come cancro, problemi cardiovascolari e diabete. Gli esperti hanno valutato la frequenza di consumo di uova di ciascuno, registrando per l’intero periodo di monitoraggio (8,9 anni) tutte le malattie e i decessi intervenuti nel campione (un totale di quasi 84mila casi di patologie cardiovascolari e 9.985 decessi per queste cause).

È stato confrontato lo stato di salute cardiovascolare di chi consumava quasi un uovo al giorno e di chi non ne mangiava mai o solo di rado. È emerso un rischio di morte per ictus ridotto del 28% tra i consumatori di uova e un rischio di morte per patologie cardiovascolari in generale ridotto in media del 18%. In più, si è vista una riduzione del 12% del rischio di malattia ischemica del cuore tra i consumatori di uova (5,32 uova a settimana), rispetto a quanti ne consumano solo due a settimana.

Trattandosi di uno studio osservazionale, non si può affermare vi sia un nesso di causa ed effetto tra consumo di uova e salute cardiovascolare. Tuttavia va notato che le uova, oltre al colesterolo, contengono anche proteine di alta qualità, vitamine importanti e sostanze salutari come i carotenoidi e fosfolipidi.

Fonte: www.ansa.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute

Introduzione Due volte l’anno, milioni di persone spostano le lancette avanti o...

MediciNT News

Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti

1° aprile 2025. La telemedicina diventa alla portata di tutti i medici...