Home NT News Rischio cardiovascolare: un uovo al giorno toglie il medico di torno?
NT News

Rischio cardiovascolare: un uovo al giorno toglie il medico di torno?

Condividi
Rischio cardiovascolare: un uovo al giorno toglie il medico di torno?
Condividi

Sembrerebbe questo il risultato di uno studio condotto in Cina e pubblicato sulla rivista Heart.

Le uova, il cui ruolo per la salute umana è stato di recente riabilitato da diversi studi, sarebbero addirittura amiche del cuore e il loro consumo quotidiano potrebbe ridurre il rischio cardiovascolare. In particolare, un uovo al giorno ridurrebbe il rischio di ictus del 26% e il rischio di morte per questa causa del 28%. Lo indica uno studio condotto in Cina e pubblicato sulla rivista Heart.

Lo studio è stato coordinato da Liming Li e Canqing Yu, del dipartimento di Epidemiologia e Biostatistica dell’Università di Pechino, e ha coinvolto 416.213 persone, tutte inizialmente prive di malattie come cancro, problemi cardiovascolari e diabete. Gli esperti hanno valutato la frequenza di consumo di uova di ciascuno, registrando per l’intero periodo di monitoraggio (8,9 anni) tutte le malattie e i decessi intervenuti nel campione (un totale di quasi 84mila casi di patologie cardiovascolari e 9.985 decessi per queste cause).

È stato confrontato lo stato di salute cardiovascolare di chi consumava quasi un uovo al giorno e di chi non ne mangiava mai o solo di rado. È emerso un rischio di morte per ictus ridotto del 28% tra i consumatori di uova e un rischio di morte per patologie cardiovascolari in generale ridotto in media del 18%. In più, si è vista una riduzione del 12% del rischio di malattia ischemica del cuore tra i consumatori di uova (5,32 uova a settimana), rispetto a quanti ne consumano solo due a settimana.

Trattandosi di uno studio osservazionale, non si può affermare vi sia un nesso di causa ed effetto tra consumo di uova e salute cardiovascolare. Tuttavia va notato che le uova, oltre al colesterolo, contengono anche proteine di alta qualità, vitamine importanti e sostanze salutari come i carotenoidi e fosfolipidi.

Fonte: www.ansa.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...