Home Infermieri Un farmaco su due non viene assunto correttamente in Italia
InfermieriNT News

Un farmaco su due non viene assunto correttamente in Italia

Condividi
Un farmaco su due non viene assunto correttamente in Italia
Condividi

Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dal 30% al 50% dei farmaci prescritti sarebbero assunti in maniera errata.

Nella maggior parte delle volte, il paziente dimenticherebbe di assumerli, li confonderebbe con altri o li assumerebbe ad un dosaggio inferiore o superiore rispetto a quello prescritto.

In tutta l’Unione Europea, ogni anno si registrano circa 194.500 decessi dovuti a errori nell’assunzione di medicinali, con un costo pari a 125 miliardi di euro l’anno.

Tale criticità riguarda principalmente i malati cronici e che assumono una politerapia.

Le regioni non sarebbero ancora corse al riparo realizzando appositi programma informativi o strumenti di supporto al paziente. È la denuncia che arriva dall’analisi sull’aderenza terapeutica realizzata da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, presentata oggi a Roma.

Compresenza di più malattie croniche, frustrazione nel non percepire benefici dalle cure, scarsa comprensione sulla terapia da seguire sarebbero i principali motivi che spingono il paziente a non assumere correttamente farmaci.

Proprio questi punti sono stati individuati come migliorabili, come riscontrato dall’indagine realizzata con il contributo non condizionato di Servier, attraverso un questionario rivolto agli Assessorati alla salute e operatori sanitari.

Per migliorare l’aderenza, le 13 Regioni ritengono che sia necessario investire maggiormente sui medici di famiglia. A seguire specialisti, farmacisti e in ultimo anche sugli infermieri.

Nessuna Regione ha ritenuto prioritario puntare sul care-giver familiare e professionale, quali le badanti.

Solo Friuli Venezia Giulia, Molise e Trento stanno investendo anche sul ruolo delle associazioni di pazienti.

Si punterebbe ancora troppo poco sull’informazione fornita attraverso progetti di educazione sanataria con utilizzo di brochure o tutorial.

Di qui le 8 raccomandazioni civiche del Tribunale per i diritti del malato, che vedono in testa, secondo il coordinatore nazionale Tonino Aceti, quella di “dare tempestiva attuazione al Piano Nazionale della Cronicità“, “perché chiarisce bene come, oltre a intervenire sull’appropriatezza prescrittiva, le regioni devono creare soluzioni organizzative che favoriscano l’adesione alle prescrizioni.”

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsOncologia

ChemoID: un approccio innovativo alla personalizzazione dei trattamenti chemioterapici

La piattaforma ChemoID rappresenta una svolta nel campo della medicina di precisione, evidenziando come...

NT News

Batterio sconosciuto sulla stazione spaziale cinese: minaccia per gli astronauti?

Un batterio mai visto prima è stato scoperto in orbita sulla stazione spaziale cinese Tiangong. Chiamato Niallia tiangongensis,...

MediciNT News

Intelligenza artificiale, molti medici di famiglia già la usano (meno gli specialisti e gli infermieri): i benefici per la produttività

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale inizia a essere “rilevante” tra gli operatori sanitari del...

MediciNT News

Riforma dell’accesso a Medicina: 30mila medici in più, ma non mancano le perplessità

Il magazine AboutPharma ha pubblicato un’interessante disamina sulle possibili conseguenze derivanti dall’abolizione...