Home Studenti CdL Infermieristica NeXT. Tesi “Gestione della fatigue nelle persone con sclerosi multipla”
CdL InfermieristicaStudentiTesi di Laurea - NeXT

NeXT. Tesi “Gestione della fatigue nelle persone con sclerosi multipla”

Condividi
NeXT. Tesi "Gestione della fatigue nelle persone con sclerosi multipla"
Condividi

Grande successo per il progetto editoriale denominato NExT (Nurse EXperimental Thesis) targato Nurse Times

Giunge al nostro indirizzo mail [email protected] il lavoro di tesi della dott.ssa Francesca Visentin dal titolo “Gestione della fatigue nelle persone con sclerosi multipla”, laureatasi presso l’Università degli Studi di Padova, nell’a.a. 2017 – 2018


…di Francesca Visentin

 

ABSTRACT

Problema. La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica che comporta numerosi diversi sintomi quali l’affaticamento con difficoltà di movimento, spasticità, dolore e depressione che vanno a incidere sulla qualità di vita. Una giusta terapia può aiutare le persone a gestire la fatica, sintomo presente nella stra grande maggioranza delle persone, migliorandone anche il benessere psico-emotivo.

Obiettivo. Con questa revisione di letteratura, si cercano delle strategie farmacologiche e non per affrontare l’affaticamento da SM e poterlo gestire.

Materiali e metodi. La ricerca è stata effettuata nel mese di Settembre 2018 nelle principali banche dati internazionali (Pubmed, Cochrane, NICE) includendo articoli che fossero revisioni di letteratura e in inglese con disponibilità del full text.

Risultati. Sono stati reperiti 14 articoli, i cui risultati si possono raggruppare in diverse alla tipologia di intervento: terapia farmacologica, esercizi aerobici e di riabilitazione, esercizi in acqua, educazione terapeutica e psicologica.

Conclusione. La miglior strategia di gestione dell’affaticabilità da SM è l’esercizio aerobico e di resistenza che migliorano l’apporto di ossigeno, seguita dalla terapia in acqua che permette un miglior movimento grazie alle sue proprietà e dall’educazione terapeutica orientata al risparmio energetico e a un’individuazione delle attività prioritarie da portare a termine. Infine vi è anche la terapia farmacologica in cui la principale molecola è l’Amantadina.

Parole chiave. Sclerosi Multipla; Fatigue; Esercizio; Trattamento; Interventi.

 

Allegato

Tesi “Gestione della fatigue nelle persone con sclerosi multipla”

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Evento ECM a Bari: "La formazione e gli infermieri nell'università". Video intervista ad Angelo Mastrillo (UniBo)
CdL InfermieristicaNT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Corsi di laurea delle professioni sanitarie: posti, domande e squilibri nell’A.A. 2025-26

Report di Angelo Mastrillo (Segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie), Lorenzo Bevacqua e Elisabetta...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Insubria, un quinto dei posti di Infermieristica resta scoperto: 53 posti liberi

Appello del docente Filippini: serve un intervento politico e una campagna per...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Gestione infermieristica del dolore: un caso clinico e riflessioni sulle buone pratiche assistenziali

Autore: Davide Di Pierro,  infermiere presso l’unità operativa di Medicina del P.O. Castellaneta, c/o asl...