Home NT News Batteri, i più resistenti si diffondono anche senza uso di antibiotici
NT News

Batteri, i più resistenti si diffondono anche senza uso di antibiotici

Condividi
Bozza automatica 170
Condividi

Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori dell’ETH di Zurigo e dell’Università di Basilea.

I batteri sono più resistenti di quanto si pensi e possono evolversi per sviluppare tale resistenza in maniera ancora più efficiente, anche senza che vi sia un utilizzo di antibiotici in grandi quantità. A questa conclusione è giunto uno studio pubblicato su Nature e condotto da ricercatori dell’ETH di Zurigo e dell’Università di Basilea, che in un certo senso hanno sfidato la teoria di Darwin secondo la quale, per quanto riguarda i batteri, i geni della resistenza si diffondono principalmente se vengono usati antibiotici. Tra l’altro, su questo presupposto si basano le preoccupazioni della maggior parte degli esperti.

Il team di ricercatori dichiara di aver scoperto un altro meccanismo, precedentemente sconosciuto, che non dipenderebbe prettamente dall’utilizzo degli antibiotici. Attraverso esperimenti con i topi, hanno dimostrato che il batterio della salmonella può entrare in uno stato dormiente nell’intestino e resistere in maniera indefinita, per poi “risvegliarsi” e trasmettere i propri geni di resistenza ad altri batteri della sua o di altre specie, finanche l’Escherichia coli.

Questi batteri “persistenti” si rivelano molto efficienti nel condividere i propri geni di resistenza appena si svegliano dal loro stato dormiente e appena incontrano altri batteri sensibili al trasferimento genico, che avviene indipendentemente dalla presenza o meno dell’antibiotico. I ricercatori precisano che limitare l’utilizzo di antibiotici risulta comunque importante e che, alla fine, resta la cosa giusta da fare, ma che non è l’unica misura da adottare, perché esistono altri meccanismi utilizzati dai batteri per diffondersi sempre più. Gli stessi ricercatori, dunque, promuovono misure igieniche oppure vaccinazioni più efficaci proprio per impedire ai microrganismi più resistenti di moltiplicarsi.

Redazione Nurse Times

Fonte: Notizie Scientifiche

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asst Rhodense: concorso per l'assunzione di 40 infermieri
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Rhodense: concorso per 40 posti da infermiere

L’Asst Rhodense di Garbagnate Milanese ha indetto un concorso pubblico, per titoli...

Infermieri e libera professione, Nursing Up: "Gravi affermazioni di un sindacato medico"
InfermieriLiberi ProfessionistiNT News

Nursing Up: “Libera professione per infermieri e altri professionisti dell’area non medica: serve il sì del Governo”

Nursing Up: fondamentale il parere favorevole del Ministero della Salute sull’emendamento Ciocchetti....

Sanità Molise, reparti a rischio chiusura: si chiede aiuto ai medici militari
MoliseNT NewsRegionali

Moliese, Asrem assume personale nell’ambito del Pnes 2021-2027

L’Azienda sanitaria regionale del Molise (Asrem) procederà all’assunzione di personale a tempo...