Home Medici Ordine dei medici di Siena: “Infermiere di famiglia? Può creare confusione”
MediciNT NewsRegionaliToscana

Ordine dei medici di Siena: “Infermiere di famiglia? Può creare confusione”

Condividi
Ordine dei medici di Siena: "Infermiere di famiglia? Può creare confusione"
Condividi

Il presidente Monaco rivendica la centralità del ruolo del medico. E sulle nuove chiusure a Chianciano: “Rispettare le distanze di sicurezza è l’unico modo per tenere a bada il coronavirus”.

Roberto Monaco (foto), presidente dell’Ordine dei medici di Siena, ha parlato della figura dell’infermiere di famiglia, istituita dalla Regione Toscana poco prima che i cittadini fossero chiamati al rinnovo del governatore: “Le innovazioni devono essere sempre considerate per quello che sono, ossia opportunità, che devono però essere governate dal buonsenso. Creare una nuova figura che possa creare confusione tra i cittadini può essere un errore, e spero che non succeda. Siamo abituati a fare riferimento al medico di famiglia, che è una vera istituzione perché conosce non solo i problemi del suo paziente, ma anche quelli della sua famiglia. Sa parlare con loro e se ne fa carico. Il medico di famiglia e il pediatra di libera scelta sono le figure di riferimento territoriali insostituibili per ogni cittadino e paziente”.

Le novità, però, rappresentano la crescita di un settore come quello della sanità pubblica. “Siamo nel 2020 – aggiunge Monaco – e credo che intorno al malato ci debbano essere più figure professionali che lavorano insieme, ma è chiaro che il ruolo del medico deve essere centrale. Non possiamo pensare a un medico che debba sentire mille professionisti prima di prendere una decisione. Il medico, in quanto tale, quando prende in carico un cittadino fa diagnosi, prevenzione e prescrive le terapie. Tutto questo per Codice deontologico, per legge e per contratto. Tutte le altre figure professionali sono importanti se lavorano insieme al medico”.

Il presidente dell’Ordine dei medici senese è intervenuto anche sulle nuove chiusure che il Comune di Chianciano Terme ha adottato sulla base della situazione sanitaria provocata dai numeri di contagi da coronavirus e imputabile al rientro dalle vacanze estive all’estero e alla riapertura delle scuole: “I comportamenti dei singoli e della collettività sono fondamentali per tenere sotto controllo i nuovi focolai. Non ci dobbiamo stancare, come medici, di ripetere che rispettare le distanze di sicurezza è l’unico modo per tenere a bada il virus in questo momento. Ecco perché il Comune termale ha disposto la chiusura per qualche giorno di alcune classi, delle attività sportive e del parco giochi”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Sviluppato microscopio fotoacustico multifotone per l’imaging profondo del tessuto cerebrale

Un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT)  crea un...

L'accusa di due infermiere del 118: "Non soccorse la ragazza morente". Nefrologa indagata per omicidio colposo
CampaniaNT NewsRegionali

Falso allarme a Scafati: 118 mobilita ambulanze e automedica per un incidente inesistente

Una segnalazione in codice rosso ha fatto scattare l’intervento di due ambulanze...