Home NT News Studio sull’aprotinina e il coronavirus
NT News

Studio sull’aprotinina e il coronavirus

Condividi
Caserta, prefetto e ASL intervengono sulle elezioni dell’OPI
Condividi

Un nuovo studio avrebbe dimostrato che l’aprotinina, un inibitore della proteasi con spiccata efficacia antivirale, è in grado di bloccare la replicazione del coronavirus SARS-CoV-2 in test in vitro.

Il team di ricerca internazionale è stato guidato da scienziati dell’Ospedale Universitario dell’Università di Goethe (Germania) e dell’Istituto di Bioscienze dell’Università del Kenti (Regno Unito). Lo studio si è svolto con la collaborazione dell’Istituto di Patologia della Scuola di Medicina di Hannover, del The German Center for Lung Research e di altri istituti tedeschi.

A coordinare la ricerca i professori Martin Michaelis, Mark Wass e Jindrich Cinatl.

L’aprotinina sarebbe in grado di bloccare la replicazione del coronavirus SARS-CoV-2, a dismostrarlo test in vitro col principio attivo. L’aprotinina è stata sperimentata su specifiche colture cellulari (Caco2, Calu-3 ed epiteliali bronchiali primarie) contaminate da quattro campioni distinti di SARS-CoV-2. Il farmaco è stato in grado di arrestare la replicazione virale, il processo che si avvia dopo che il coronavirus si lega alle cellule umane attraverso la proteina S o Spike, sfruttata come un “grimaldello” per rompere la parete cellulare e riversare il materiale genetico all’interno. L’aprotinina, in parole semplici, impedisce al patogeno di legarsi alle cellule umane e dunque di avviare la replicazione, che è alla base dell’infezione (COVID-19).

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Irccs San Martino di Genova: concorso per 294 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLiguriaNT NewsRegionali

Policlinico San Martino di Genova: concorso unificato per 641 posti da infermiere

L’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova, agendo come ente gestore unificato...

CittadinoEsami di laboratorioNT News

Malattie autoimmuni, sviluppati nuovi anticorpi in grado di inibire l’infiammazione

Un gruppo di ricerca internazionale diretto dall’Università del Michigan (UMC) di Utrecht,...

NT News

Usa, è bufera sulla donazione di organi: ordinato espianto da paziente vivo?

Il paziente è vivo, ma l’espianto degli organi prosegue. Un caso a...