Home Infermieri Lavoratori autonomi e professionisti: esonero contributi
InfermieriLavoroLibera ProfessioneLiberi ProfessionistiNT News

Lavoratori autonomi e professionisti: esonero contributi

Condividi
Sistemi di pagamento del saldo 2016: PagoPa, F24 e Carta di credito Enpapi
Condividi

La legge di Bilancio 178/2020, all’articolo 1, commi 20, 21 e 22, istituisce un fondo, con dotazione iniziale di un miliardo, per garantire la copertura finanziaria dell’ esonero parziale dal versamento dei contributi previdenziali dovuti nel 2021 da lavoratori autonomi e professionisti.

  Il fondo, verosimilmente, sarà incrementato – come annunciato nei giorni scorsi dal viceministro dell’Economia, Antonio Misiani – con una ulteriore dotazione di 1,5 miliardi.  La platea dei beneficiari comprende sia i lavoratori autonomi ei professionisti iscritti alle gestioni previdenziali Inps, sia i liberi professionisti delle Casse di previdenza di cui ai Dlgs 509/1994 e 103/1996. 

Per accedere alla misura vanno rispettati due prerequisiti, ovvero:

• aver realizzato nel 2019 un redđito complessivo non superiore a 5o mila euro; 

• aver registrato nel 2020 un calo del fatturato (o dei corrispettivi) non inferiore al 33% rispetto a quello del 2019.

Per determinare l’entità dell’esonero contributivo, e i relativi criteri e modalità di accesso, sarà necessario attendere l’emanazione, entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge, uno o più decreti attuativi a cura del ministero del Lavoro, di concerto con il Mef. 

Tali decreti, inoltre, possono stabilire anche l’ammontare delle risorse del fondo destinate alle Casse di previdenza dei liberi professionisti, nonché i relativi criteri di ripartizione.

  In merito sarà interessante valutare gli orientamenti del Governo: l’eventuale definizione di criteri eterogenei tra professionisti della previdenza privata e della previdenza pubblica, infatti, potrebbe generare le medesime criticità registrate in sede di assegnazione delle risorse destinate agli indennizzi Covid, modello caratterizzato da una estrema frammentazione. 

È opportuno ricordare, infine, come lo stesso fondo sarà impiegato per finanziare l’esonero dal pagamento dei contributi previdenziali a favore dei medici, degli infermieri e degli altri professionisti e operatori sanitari collocati in quiescenza e assunti per far fronte all’emergenza pandemica.

Andrea Dilli, il Sole 24 ore

Ultimi articoli pubblicati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Azienda Ospedaliera di Alessandria: avviso pubblico per 20 posti da infermiere

L’Azienda Ospedaliera di Alessandria ha indetto un concorso pubblico, per soli titoli,...

CardiologiaCittadinoNT News

Arriva il pacemaker temporaneo iniettabile, biodegradabile attivato dalla luce

La medicina bioelettronica compie un ulteriore balzo in avanti con lo sviluppo...

CampaniaNT NewsRegionali

Napoli, automobilista fugge dopo impatto con ambulanza in servizio

Lo studio legale dell’avvocato Fortunato Amato, con sede a Casalnuovo di Napoli,...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Report Nursing Up: “Sempre più infermieri in fuga dal Nord e dalla sanità pubblica”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. La crisi...