Di seguito la richiesta a nome della COAP di Lecce di sollecitare il Ministro della Salute e il Presidente della Conferenza delle Regioni affinché sia consentito anche agli Infermieri Pediatrici di poter vaccinare.
”Al Presidente Nazionale FNOPI, Dott.ssa Barbara Mangiacavalli
Al Presidente COAP Nazionale, Dott.ssa Laura Barbotto
e p,c. Al Presidente della Regione Puglia, Dott. Michele Emiliano
Gent.mi Presidenti
Come è noto il Presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga ha emanato dei protocolli di intesa tra Governo, Regioni e Ordini Professionali che vanno ad abilitare circa 200mila iscritti alla Federazione Tsrm Pstrp (tecnici di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione), 50mila biologi e le 20mila ostetriche nella campagna nazionale di vaccinazione contro il Covid.
In Italia abbiamo circa 10.000 Infermieri Pediatrici che hanno conoscenze e competenze avanzate sul tema della prevenzione ed effettuano, da anni, le campagne vaccinali in ambito pediatrico e che non hanno bisogno di fare alcun corso FAD per essere formati alla somministrazione in sicurezza dei vaccini.
Sappiamo benissimo che il DM n.70/97 indica che l’attività dell’Infermiere Pediatrico non può essere effettuata su assistiti che superano i 18 anni di vita; ma è chiaro che se oggi, dopo l’Accordo sopra citato, noi abbiamo professionisti che sono autorizzati a somministrare i vaccini senza avere mai preso in carico un paziente nel processo della vaccinazione, a questo punto la competenza, la professionalità di un Infermiere Pediatrico può serenamente superare qualsiasi vincolo di età anagrafica.
Con la presente sono a chiedere, a nome della COAP di Lecce di sollecitare il Ministro della Salute e il Presidente della Conferenza delle Regioni affinché sia consentito anche agli Infermieri Pediatrici di poter vaccinare nei PVP dando il proprio contributo qualificato nella campagna vaccinale anti covid-19.
Il Governo e il Presidente della Conferenza Stato Regioni hanno derogato su tutto, pertanto speriamo nel vostro impegno, affinché, anche gli Infermieri Pediatrici possano contribuire ad accelerare la campagna di vaccinazione nazionale e di assicurare un servizio rapido e capillare. ”
La Presidente COAP di Lecce , F.to Inf. Ped. Rosa Anzelmo
Ultimi articoli pubblicati
- TAVI in TAVI su paziente con sindrome di Morquio: prima mondiale al San Camillo Forlanini di Roma
- Fibrillazione atriale: all’ospedale di Rivoli (Torino) i primi interventi in Piemonte con nuova tecnica
- Chemioterapia: controindicazioni dietetiche
- Aou di Alessandria: concorso per 5 posti da infermiere pediatrico
- Buoni pasto, importante vittoria Fials in tribunale: 100% di risarcimento per i lavoratori dell’Ausl Imola
Lascia un commento