Home Infermieri Normative Buono pasto per turni oltre le 6 ore, anche per chi non può usufruire della mensa: la sentenza
Normative

Buono pasto per turni oltre le 6 ore, anche per chi non può usufruire della mensa: la sentenza

Condividi
Il lavoratore depresso che esce e si diverte durante la malattia non può essere licenziato
Condividi

La Sentenza n. 5547/2021 della Corte di Cassazione ha stabilito che il buono pasto sostitutivo spetta ai lavoratori che effettuao un orario di lavoro giornaliero eccedente le 6 ore. La Corte, inoltre, ha chiarito che il lavoratore deve essere risarcito se non può usufruire del servizio mensa o se, per ragioni di servizio, non riesce a fare la pausa.

La Corte d’appello di Messina, a conferma della sentenza del Tribunale della stessa città, aveva in precedenza riconosciuto a un turnista dipendente dell’Azienda Ospedaliera Papardo, il diritto a beneficiare dei buoni pasto sostitutivi del servizio mensa per ogni turno lavorativo eccedente le sei ore, sul presupposto dell’impossibilità di fruire del servizio in ragione dell’articolazione temporale dei turni orari assegnati al dipendente. LAzienda Ospedaliera Papardo aveva ricorso per la cassazione della sentenza. Contestava il diritto al buono pasto a causa dell’assenza di una norma del contratto collettivo integrativo che ponga espressamente detto obbligo in capo all’amministrazione.

La Corte ha dichiarato tale motivazione infondata:

In tema di pubblico impiego privatizzato, l’attribuzione del buono pasto, in quanto agevolazione di carattere assistenziale che, nell’ambito dell’organizzazione dell’ambiente di lavoro, è diretta a conciliare le esigenze del servizio con le esigenze quotidiane del dipendente, al fine di garantirne il benessere fisico necessario per proseguire l’attività lavorativa quando l’orario giornaliero corrisponda a quello contrattualmente previsto per la fruizione del beneficio, è condizionata all’effettuazione della pausa pranzo che, a sua volta, presuppone, come regola generale, solo che il lavoratore, osservando un orario di lavoro giornaliero di almeno sei ore, abbia diritto ad un intervallo non lavorato

(Cass. n. 5547 del 2021)
Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
La quota di iscrizione annuale all'Ordine degli infermieri «deve pagarla la Asl», la sentenza del giudice
InfermieriNormativeNT News

Bari, 15 infermieri a processo per esercizio abusivo: iscritti all’albo dopo decenni

Udienza predibattimentale a Bari: una richiesta di messa alla prova, un rito...

InfermieriNormativeNT News

CCNL comparto Sanità 2022 – 2024: tutti felici e nessuno contento

Finalmente è arrivato. Dopo mesi di attese, bozze, riunioni, sospiri e comunicati...

InfermieriNormativeNT News

Flat tax 5% sugli straordinari degli infermieri: pronta disponibilità esclusa

Agenzia Entrate (interpello 272/E, 27/10/2025): la tassazione agevolata non si estende a...