Home NT News Il cervello degli uomini ed i loro testicoli sono incredibilmente simili tra loro
NT News

Il cervello degli uomini ed i loro testicoli sono incredibilmente simili tra loro

Condividi
1
Condividi

Il cervello degli uomini ed i loro testicoli sono geneticamente estremamente simili. A fornire queste nuove evidenze scientifiche, frutto di una lunga ricerca, sono gli scienziati dell’Istituto di Biomedicina Ibimed dell’Università di Aveiro, in Portogallo.


Dal loro studio sono emersi numerose prove della presenza di marcate similarità tra il tessuto cerebrale dell’essere umano ed i suoi testicoli.

La comprensione di queste uguaglianze e quelle che possono essere le loro implicazioni sono diventate una priorità nella comunità scientifica internazionale.
Infatti, sarebbe emersa una marcata correlazione tra il quoziente intellettivo dell’uomo ed alcuni parametri rilevati nel proprio sperma.

Gli studiosi hanno notato anche una correlazione tra alcune disfunzioni cerebrali e diverse patologie a carico dei testicoli.


Sono state riscontrate molte caratteristiche molecolari comuni tra i due tessuti comparati, che si riflettono in un incredibile numero di proteine in comune. A livello funzionale, i neuroni maschile e lo sperma condividono un elevato numero di caratteristiche.

Tra le più importanti quelle relative al loro processo esocitotico, ovvero il processo cellulare con il quale la cellula riversa al suo esterno (ovvero nel liquido extracellulare) delle molecole accumulate all’interno di una vescicola, tramite la fusione di quest’ultima con la membrana plasmatica. Condividono anche la presenza di recettori pressoché identici che permettono le cosiddette “segnalazioni intercellulari”.

La funzione principale delle proteine comune resta comunque l’esocitosi, seguita dallo sviluppo tissutale e la realizzazione di alcuni processi biologici neuro-cerebrali associati.

Da questa analisi, i ricercatori portoghesi hanno potuto concludere che il cervello dell’essere umano maschile ed i suoi testicoli condividano molte caratteristiche biochimiche che, in aggiunta al loro coinvolgimento nel processo di speculazione, possono essere, almeno in parte, responsabili all’espressione di un gran numero di proteine comuni.


Ciò nonostante, questo rimane un territorio fortemente inesplorato. Anche la connessione ed i rapporti tra questi due tessuti meritano ulteriori approfondimenti. Il loro studio permetterà di aiutare a comprendere molte disfunzioni cerebrali e testicolari, permettendo così di realizzare nuove strategie terapeutiche.

Dott. Simone Gussoni

Fonte

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsO.S.S.Politica & Sindacato

CCNL Sanità 2022-2024 firmato: le dichiarazioni di Nursing Up, Nursind, Fials, Cgil, Cisl e Uil

1,784 miliardi stanziati, 581mila lavoratori coinvolti e dichiarazioni contrastanti di Nursind, Nursing...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Sanità in stallo: Nursing Up accusa il Governo “Promesse evaporate, infermieri messi da parte”

Lettera aperta di Nursing Up al ministro Schillaci: “Promesse evaporate, stipendi fermi...

Bertolaso: "Carenza di infermieri in Lombardia? Li cercheremo all'estero"
LombardiaNT NewsRegionali

Milano: la grande fuga degli infermieri dalla Lombardia verso Svizzera, Dubai e oltre

Ogni anno circa 3.000 infermieri lasciano la regione tra pensionamenti, partita IVA...