Arriva l’ok di Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) per l’inserimento del medicinale tocilizumab nell’elenco dei farmaci di cui alla L. 648/96 per il trattamento di soggetti adulti ospedalizzati con COVID-19 grave e/o con livelli elevati degli indici di infiammazione sistemica, in condizioni cliniche rapidamente ingravescenti.
Si considerano candidabili al trattamento con tocilizumab i pazienti ospedalizzati con condizioni cliniche rapidamente ingravescenti, in dettaglio:
- Pazienti recentemente ospedalizzati ricoverati in terapia intensiva da meno di 24/48 ore che ricevono ventilazione meccanica o ossigeno ad alti flussi; oppure pazienti recentemente ospedalizzati con fabbisogno di ossigeno in rapido aumento che richiedono ventilazione meccanica non invasiva o ossigeno ad alti flussi in presenza di elevati livelli di indici di flogosi (CRP≥75 mg/L).
- Soggetti ospedalizzati in rapida progressione clinica dopo 24/48 ore di utilizzo di desametasone, o altri cortisonici. Per rapida progressione clinica si intende fabbisogno di ossigeno in rapido aumento, pur senza necessità di ventilazione non invasiva o ossigeno ad alti flussi, e con elevati livelli di indici di flogosi (CRP≥75 mg/L).
Tocilizumab (RoActemra® concentrato per soluzione per infusione 20 mg/ml) è un anticorpo monoclonale umanizzato contro l’artrite reumatoide.
- Il dott. Morandelli presenta la tesi “La relazione fra ipobaria ipossiaca e coagulopatia indotta da trauma nei pazienti d’alta quota”
- Trapianti di capelli in studio non autorizzato ad Arezzo: paziente in fin di vita e due denunce per esercizio abusivo
- La storia di ANIN: 50 anni di noi. Un volume che racconta mezzo secolo di crescita, identità e innovazione
- Udine, oss colpita con un pugno in Pronto soccorso: arrestato l’aggressore
- Arezzo, infermiere aggredito ritira querela dopo aver ricevuto scuse formali e risarcimento
Fonte: ilfarmacistaonline.it
Lascia un commento