Home Regionali Liguria Liguria, via libera alle visite in ospedale con Green Pass
LiguriaNT NewsRegionali

Liguria, via libera alle visite in ospedale con Green Pass

Condividi
Liguria, via libera alle visite in ospedale con Green Pass
Condividi

La Giunta regionale ha approvato all’unanimità il relativo disegno di legge.

La Liguria è la prima Regione in Italia che approva una legge contenente disposizioni organizzative per consentire l’accesso di famigliari e visitatori in possesso del cosiddetto Green Pass nelle strutture ospedaliere. E non solo nei pronto soccorso, come previsto dalle norme nazionali, ma anche nei reparti di degenza. Il relativo disegno di legge sarà sottoposto oggi all’esame del Consiglio regionale per l’approvazione definitiva e la conseguente entrata in vigore.

L’obiettivo è “contemperare le esigenze di tutela della salute e di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19 con l’esercizio delle libertà e i diritti delle persone di assistenza e visita ai pazienti ricoverati”. Il testo, spiega il presidente e assessore alla Sanità, Giovanni Toti, “recepisce le linee guida predisposte da Alisa e operative sul nostro territorio dal 1° luglio per l’accesso dei visitatori, ma con alcuni tasselli ulteriori e fondamentali che garantiscono la tutela della privacy dei nostri cittadini e pongono la Liguria all’avanguardia in Italia. Prima di tutto lo strumento utilizzato, ovvero una norma di legge, è di rango giuridico superiore rispetto a semplici raccomandazioni”.

In secondo luogo, “il testo regola in modo inequivocabile l’utilizzo delle certificazioni verdi, specificando che siano esibite da familiari e visitatori al momento dell’accesso esclusivamente ai soggetti incaricati delle verifiche, per le finalità previste dalla legge e nel rispetto delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali”. Esclusa, quindi, la possibilità di raccolta, conservazione e successivo trattamento dei dati relativi alla salute contenuti nel Green Pass.

La legge ligure attribuisce inoltre al direttore sanitario della struttura ospedaliera, in relazione allo specifico contesto epidemiologico, il potere di adottare misure precauzionali più restrittive, necessarie a prevenire possibili trasmissioni dell’infezione da coronavirus, consentendo anche l’adozione di misure immediate laddove si verifichino situazioni di rischio o di pericolo in una struttura ospedaliera.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....

Infermiere di RianimazioneNT NewsSpecializzazioni

Somministrazione di vancomicina con catetere midline: evidenze e linee guida aggiornate

Nuove evidenze mettono in discussione la sicurezza della vancomicina somministrata tramite midline:...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...