Home Specializzazioni Infermiere dell’Emergenza Serena, infermiera “abbiamo il privilegio di guarire cuore, corpo, mente e anima dei nostri pazienti”
Infermiere dell’EmergenzaInfermieriSpecializzazioni

Serena, infermiera “abbiamo il privilegio di guarire cuore, corpo, mente e anima dei nostri pazienti”

Condividi
Serena, infermiera "abbiamo il privilegio di guarire cuore, corpo, mente e anima dei nostri pazienti"
Condividi

Gentile Direttore di NurseTimes,

sono un’infermiera di un pronto soccorso della città di Napoli, volevo condividere con voi questo mio pensiero, perché nonostante le infinite criticità della nostra professione, ho comunque lasciato spazio ai sentimenti. Cosa che consiglio soprattutto ai miei futuri colleghi. 

Spero possiate diffondere il verbo.

Pronto soccorso. Oggi. 

Ho avuto il privilegio di assistere un paziente “end stage” nelle sue cure palliative di fine vita.

E voi pensereste “perché dovrebbe essere un privilegio essere presenti ad una cosa così decisamente triste?”

Perché aiutare una persona ad affrontare l’ultimo viaggio della sua vita con dignità significa preservarne l’umanità ed essere un professionista sanitario significa molto spesso, nascondere le proprie lacrime per riuscire in uno sguardo a comunicare semplicemente “IO CI SONO”.

E questo, per fortuna, neanche il Covid-19 e le mascherine sono riusciti a togliercelo.

E in un momento della vita dove si pensa di non avere più il tempo c’è chi il tempo lo trova, te lo mostra e, silenziosamente, ti accompagna. Questo siamo noi.

Noi… quella categoria di lavoratori che io definisco “PRIVILEGIATI”, perché abbiamo il privilegio di guarire il cuore, il corpo, la mente e soprattutto l’anima dei nostri pazienti, delle loro famiglie… e Ahimè, molto spesso anche di noi stessi.

Non so quanto tempo resterà al paziente in questione, ma non dimenticherò mai i suoi occhi e la risposta alla mia domanda “a cosa sta pensando?”

“Io l’ho capito cosa sta succedendo – risponde – ma io sono tranquillo e mi affido al volere del signore… intanto però ringrazio la medicina perché ha creato un modo per non far soffrire, anche a persone come me, che resta molto poco. E non sto parlando dei farmaci, ma di voi”.

Oggi è ufficialmente un anno dall’inizio della mia carriera.

Oggi è un anno trascorso con la paura di sbagliare, ma è un anno che mi ha incoraggiata ad osare ed a riconoscermi davvero, con le mie forze e con le mie estreme debolezze. Oggi è il primo anniversario di una delle scelte migliori che potessi fare. Il mio lavoro. 

Ed oggi una cara persona mi ha detto: “ci si nasce con la passione della medicina d’urgenza” ed è estremamente vero.

Cerbone Serena 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing up: straordinari infermieristici e tassazione al 5%, serve chiarezza subito

Il sindacato avverte: “Lo straordinario è uno solo, non esistono ore di...

FNopiInfermieriNT News

Protocollo d’intesa Fnopi-FIJLKAM: il valore dello sport per il benessere e la formazione della comunità infermieristica

La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) ha sottoscritto un...

Puglia, consorzio Metropolis nella bufera per presunte irregolarità nell'organizzazione dell'orario di lavoro: 35 strutture a rischio chiusura
FNopiInfermieriNT News

Opi BAT, Brindisi e Taranto ricorrono al Tar contro la delibera di Regione Puglia: “Non si possono sostituire infermieri con oss”

I Consigli Direttivi degli Ordini denunciano il grave arretramento della qualità dell’assistenza...