E’ stata approvata in giornata la graduatoria riformulata con la definitiva nomina dei vincitori del concorso per 566 infermieri
La graduatoria è formata da 4289 infermieri tra cui i 566 infermieri risultati vincitori. I posti assegnati ai vincitori vengono così suddivisi in base alla propria preferenza indicata al momento della sottoscrizione della domanda:
- ASL BARI POSTI 160:
- ASL BAT POSTI 22;
- ASL BRINDISI POSTI 42;
- ASL LECCE POSTI 120;
- ASL FOGGIA POSTI 45;
- ASL TARANTO POSTI 5
- A.O.U. OO.RR. FOGGIA 76
- A.O.U. POLICLINICO BARI 10
- IRCCS GIOVANNI PAOLO II 14
- IRCCS SAVERIO DE BELLIS CASTELLANA GROTTE 18
Ricordiamo che ogni candidato al momento della sottoscrizione della domanda doveva esprimere obbligatoriamente, l’ordine di preferenza presso ciascuna Azienda Sanitaria, in base alle 10 opzioni disponibili.
La graduatoria finale è stata rielaborata tenendo presente le riserve previste dall’art. 2 dal bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 128 del 7-11-2019.
Con questo ultimo atto si conclude l’iter concorsuale che è durato 2 anni e due mesi.
Ora tutti i candidati vincitori sia del concorso, che dell’avviso di mobilità per 566 posti, attendono di essere chiamati per realizzare finalmente il sogno di poter lavorare nella propria regione.
Tutto come noi avevamo previsto negli articoli precedenti.
Non ci resta che dare un grosso in bocca al lupo a tutti gli infermieri che presto si uniranno al SSR pugliese per combattere insieme agli altri contro questa emergenza sanitaria.
Redazione NurseTimes
Allegato
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- Opi Rovigo, proseguono gli incontri nelle scuole. Obiettivo: far conoscere la professione infermieristica agli studenti
- Riforma dell’accesso a Medicina, Coina: “Possibile effetto boomerang per altre professioni sanitarie”
- Giubileo, professionisti sanitari in piazza per screening gratuiti e incontri di educazione alla salute
- Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute
- Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti
Lascia un commento