Questo l’interessante risultato di una ricerca condotta da ricercatori statunitensi e svizzeri.
Le cellule della retina possono tornare a “vedere” dopo la morte. Questa la nuova, importante scoperta in campo oculistico, frutto di uno studio pubblicato sulla rivista Nature. Trattate entro cinque ore dal decesso del donatore, le cellule hanno riacquistato la capacità di percepire la luce e di “sparare” segnali per comunicare.
A tale conclusione sono giunti i ricercatori del John A. Moran Eye Center dell’Università dello Utah, in collaborazione con i californiani Scripps Research Institute e Salk Institute for Biological Studies, e con l’Università di Berna (Svizzera).
Redazione Nurse Times
- Emilia-Romagna, prorogati fino al 31 dicembre i contratti dei medici impiegati nei Cau
- Infermieri stranieri in Trentino: difficile farne a meno nelle Rsa. Il 6,3% è iscritto all’Ordine. 83 esercitano in deroga
- Sanità in lutto: la tragica scomparsa di Sara Campanella studentessa di tecniche di laboratorio biomedico scuote Messina
- Embolia polmonare in gravidanza, eccezionale intervento salva madre e figlia alla CDSS di Torino
- Endometriosi: la malattia che non si “vede”. L’esperienza diretta di un’infermiera che ha deciso di aiutare le donne
Lascia un commento